Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rimini
Il territorio della provincia di Rimini, è parzialmente delimitato a nord dal torrente Uso,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Sondrio
La provincia di Sondrio, situata nel nord della Lombardia, è composta da un territorio... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Maratea (Potenza)
Webcam a Maratea, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di villacheta.it
Immagine Webcam - Marta (Viterbo)
Webcam a Marta, (VT), regione Lazio. Panorama sul Lago di Bolsena da

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Bari

Meteo e Clima in Provincia di Bari

Bellissimo scorcio di BariLa provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia. Parliamo al passato in quanto in ottemperanza alla legge n. 56 del 7 aprile 2014, l'ente ha cessato di esistere a partire dal 1º gennaio 2015, venendo sostituito dall'istituenda Città metropolitana di Bari.

Con una popolazione di 1.261.964 abitanti, è stata la provincia più popolata della regione, la 7ª in Italia e la 3° del Mezzogiorno dopo Napoli e Palermo, con una superficie di 3.825 km² e 41 comuni. Affacciata a nordest sul mare Adriatico, confina ad ovest con la Basilicata, a nord con la provincia di Barletta-Andria-Trani e a sud con la provincia di Taranto e quella di Brindisi.

Bari in particolare è caratterizzata da un clima con inverni miti continentali (i primi freddi iniziano solitamente a novembre inoltrato) ed estati calde e asciutte. Le escursioni termiche sono contenute dall'azione mitigatrice marina, infatti il capoluogo, trovandosi sulla costa del basso Adriatico, è spesso interessata da venti a regime di brezza. Tuttavia la città nei mesi invernali è spesso influenzata dalle correnti fredde di provenienza nord-orientale balcanica e nord-occidentali provenienti dagli alti monti abruzzesi, che sporadicamente determinano precipitazioni a carattere nevoso anche a bassa quota, come nelle nevicate del 1987-1993-1999-2003 e 2007, in cui caddero mediamente sulla città circa 15 cm di neve. Le gelate notturne sono frequenti.

Le piogge, concentrate nei mesi invernali, sono caratterizzate da un regime estremamente variabile; nei mesi estivi vi è alternanza tra ondate di caldo torrido provenienti dal nord-Africa alternate da altrettante ondate di caldo umido provenienti dalle regioni ad est del bacino del basso mediterraneo. In contrapposizione alle ondate di caldo, vi sono giorni in cui soffiano venti settentrionali di maestrale, a cui possono associarsi nuclei di bassa pressione transitori che possono dar luogo a fenomeni temporaleschi tipici della stagione estiva, bruschi cali di temperatura e mare agitato.

Il 24 luglio 2007 a Bari Palese si toccarono i 45,6°C, la più alta temperatura mai registrata presso la stazione meteorologica dell'aeroporto cittadino. La temperatura minima assoluta risale al 3 gennaio 1993, quando si registrarono -6,0 °C.

Vedi anche:
- Il clima della regione Puglia
- Le previsioni meteo per la Puglia

Le previsioni meteo di tutti i Comuni:

Acquaviva delle FontiCassano delle MurgeMola di BariSammichele di Bari
AdelfiaCastellana GrotteMolfettaSannicandro di Bari
AlberobelloCellamareMonopoliSanteramo in Colle
AltamuraConversanoNociTerlizzi
BariCoratoNoicattaroToritto
BinettoGioia del CollePalo del ColleTriggiano
BitettoGiovinazzoPoggiorsiniTuri
BitontoGravina in PugliaPolignano a MareValenzano
BitrittoGrumo AppulaPutignano
CapursoLocorotondoRutigliano
CasamassimaModugnoRuvo di Puglia

Stampa