Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande Peppino De Filippo. E' il modo di pensare di chi non resiste... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 0C-12hSnow (ita - backup 2)
Secondo backup modello fisico numerico WRF con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-NMM-8km (GFS) con altri due classici indici termodinamici: il... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Molise - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Molise. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ancona
La provincia di Ancona è una provincia italiana delle Marche di 476.192 abitanti (dati ISTAT 2016)... Leggi tutto...
Immagine Il modello americano GFS-FV3
Si tratta del modello dell'aviazione statunitense, creato negli anni '80, all'epoca altrimenti noto... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera R - Da Radar a Rugiada
Radar meteorologico Il radar meteorologico è uno strumento di misura delle idrometeore presenti in... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

WW3 Mare | Modello Wavewatch III | Moto Ondoso

Le mappe sulla previsione del moto ondoso tramite il modello Wavewatch III (WW3). La risoluzione è di 0.1 gradi (circa 10 Km alle nostre latitudini) sul bacino del Mar Mediterraneo e di 0.06 gradi (circa 6 km) per i mari italiani. Il tutto sulla base dei venti previsti dal modello WRF (ARW del Lamma per il Mediterraneo, NMM per l'Italia).

Mappa di analisi venti e altezza onde




Si ringraziano tutti gli amici del NCEP WavewatchIII user group, con particolare riferimento a Lorenzo Mentaschi, per il prezioso contributo all'implementazione e alla configurazione del modello.



Qui invece l'ultima corsa disponibile del Lamma, che mette a disposizione anche mappe a più alta risoluzione per il Mar Ligure e il Tirreno Settentrionale. Per maggiori dettagli: http://polar.ncep.noaa.gov/waves/wavewatch.