Fisica Atmosferica | I perché del Tempo Che Fa
La scienza è composta da molte discipline, per mezzo delle quali l'uomo cerca di comprendere e spiegare in modo oggettivo il mondo che lo circonda...
Ma tutte, in fondo, possono ricondursi a due materie fondamentali:
la Fisica, ovvero la struttura concettuale di base e la Matematica, che ne costituisce il "linguaggio" attraverso cui le leggi fisiche stesse possono essere strutturate in forma razionale e quantitativa.
Anche per descrivere l'atmosfera e il suo comportamento si useranno dunque le leggi della Fisica; in tal caso allora si parlerà di Fisica Atmosferica.
Lo studio dell'atmosfera attraverso la fisica e la matematica serve sostanzialmente a due scopi:
2) creare un modello dell'atmosfera terrestre mediante le equazioni della fluidodinamica e della termodinamica in modo tale da descriverne il comportamento nel tempo a partire da determinate condizioni iniziali, ottenute tramite opportuni strumenti di misura.
Per tali ragioni la fisica atmosferica è quella che in ultima analisi dà luogo alla meteorologia e alla climatologia.
E' vero, sono materie considerate ostiche, complicate. Eppure ciò che è più importante è ricordare sempre che anche i concetti più difficili possono essere scomposti in considerazioni più semplici. Occorre avere la pazienza di partire dalle basi dei concetti, addentrandosi via via verso quelli più complicati.
Senza presunzione di completezza il nostro intento in questa sezione è dunque quello di offrire ai nostri lettori alcuni articoli che spieghino la Meteorologia dal punto di vista fisico-matematico, nel modo più chiaro possibile, pur nel giusto rigore che tale argomento richiede.
Buona lettura.
Alcuni riferimenti bibliografici (altri li trovate nei vari articoli):
§ Meteorology for Scientists and Engineers: A Technical Companion Book With Ahrens' Meteorology Today - Roland B. Stull
§ An Introduction to Dynamic Meteorology- James R. Holton
§ Meteorology Today - C. Donald Ahrens
§ Atmospheric Science: An Introductory Survey - J. Wallace, P. Hobbs
- Neve Febbraio 2012: la zampata dell'orso siberiano
- Fa troppo freddo per nevicare: vero o falso?
- Foehn (o favonio), il vento caldo dalle montagne: ecco come funziona e perché influisce sulle temperature
- Nubi e onde gravitazionali (atmosferiche)
- Fronte freddo, caldo e occluso: i "giochi" atmosferici delle masse d'aria
- Quota Neve: come l'umidità può influenzare il destino di un fiocco
- Uragani e Tifoni: quanto durano e fino a dove possono spingersi?
- Torrido o Afoso? Perché fa così caldo... quando fa caldo
- I 7 eventi meteorologici più spettacolari della Terra
- Fenomeni ottici in atmosfera: gloria, falsa alba, Heiligenschein, pilastri di luce
- Fenomeni ottici in atmosfera: alone, corona, cani solari, lunari, iridescenze
- Cosa fa ballare l'aurora attraverso il cielo notturno?
- Sei falsi (e pericolosi) miti sui Tornado
- La (rara) nube a ferro di cavallo (o Horseshoe Vortex Cloud)
- Scala e misura dei venti: la classificazione Beaufort
- Perché alcuni uragani si intensificano rapidamente e altri no: nuovo studio
- Altezza geopotenziale e mappe meteorologiche
- Nubi alte: cirri, cirrostrati, e cirrocumuli
- Quota Neve: una previsione delicata e difficile
- Nasce un fiocco di neve: la microfisica della dama bianca
- Nubi basse: strati, stratocumuli e nembostrati
- Tutto sulla Forza di Coriolis: gli aspetti matematici
- Tutto sulla Forza di Coriolis: vortici, gravi ed esposizione divulgativa
- L'arcobaleno: come funziona questo fenomeno affascinante
- I venti locali e le brezze: meccanismi importanti legati a micro e macro climi
- Le correnti a getto (Jetstream): una scoperta fondamentale per capire l'atmosfera
- Abbronzatura e raggi UV: come proteggere la pelle e il ruolo dell'ozono
- Primavera o Estate: storia di un temporale convettivo o di calore
- Le trombe marine: formazione e caratteristiche
- Internet, scienza e (fanta) meteorologia