Immagine WRF Temp 2m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la classica carta, qui riguardante il Centro-Sud, della temperatura a 2m prevista (con isoterme e bande colorate).
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il monte Fuji: vulcano e montagna più alta del Giappone
ll monte Fuji è un vulcano del Giappone. Con i suoi 3776 metri è la massima elevazione del paese,... Leggi tutto...
Immagine Attività vulcanica e cambiamenti climatici: un nuovo studio
Alcuni scienziati della University of Texas di Austin Jackson School of Geosciences, hanno condotto... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Rimini
Gli spaghetti Ensemble del modello americano GFS con l'andamento per i prossimi giorni del... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita) - 8km NMM by GFS
Modello fisico numerico WRF-NMM-8km (dati GFS) con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico

Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale

Situazione sull'Italia e l'Europa Satellite Meteosat - Eumetsat Airmass

Il prodotto Airmass è un composito RGB (rosso, verde, blu) basato sui dati dei canali a infrarossi e vapore acqueo dello strumento SEVIRI.

È progettato e messo a punto per monitorare la distribuzione di diverse masse d'aria e l'evoluzione dei cicloni, in particolare la ciclogenesi rapida, i Jetstream e le anomalie PV (potenziale vorticità).

A causa dell'incorporazione dei canali del vapore acqueo e dell'ozono, il suo utilizzo nella visione ai bordi più alti delle immagini satellitari è limitato. L'Airmass RGB è composto da dati provenienti da una combinazione dei canali SEVIRI WV6.2, WV7.3, IR9.7 e IR10.8.
Stampa