Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine ANTICICLONE AFRICANO E CALDO ANOMALO ALMENO FINO A FINE MESE
Questa analisi descrive le linee guida del tempo dei prossimi dieci giorni, senza scendere nei... Leggi tutto...
Immagine Ghiaccio Artico, Marzo 2016, record di minima estensione del massimo invernale
Ogni anno, con il susseguirsi del ciclo stagionale, è normale avere una riduzione dell'estensione... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Africa
L'Africa è uno dei continenti della Terra, il terzo per estensione dopo Asia e America. E'... Leggi tutto...
Immagine SERVIZI METEOROLOGICI PROFESSIONALI
SERVIZI METEOROLOGICI PROFESSIONALIUna soluzione per gli impatti degli eventi meteorologici sulle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Guida pratica alle previsioni

Ogni meteorologo si affida ai prodotti dei modelli fisico-matematici per interpretare l'evoluzione futura del tempo atmosferico. Sceglie anzitutto a quale modello (o modelli) ritiene più opportuno affidarsi, poi ne valuta criticamente (e si sottolinea: criticamente)i risultati.

Se il meteorologo in questione è preposto alla divulgazione popolare delle informazioni meteo (bollettini, articoli, trasmissioni televisive) ne crea una sorta di "riassunto", semplificando al massimo il linguaggio, magari avvalendosi di simboli e cartine.
 
Molti siti internet (tra cui il nostro) mettono a disposizione mappe grafiche con vari parametri (nuvolosità, pressione, temperatura, precipitazioni e così via). Tali mappe sono piuttosto tecniche e quindi dedicate in genere ai più esperti.
 
Per questo forniamo anche una versione "simbolica" dei risultati dei modelli, ovvero una sorta di "traduzione" il cui scopo è quello di rendere più comprensibile ciò che i modelli stessi prevedono. Il tutto avviene in modo automatico, è vero, ma il sistema è stato istruito affinché interpreti dati e risultati come quando si opera "manualmente", cioè come avremmo fatto noi.
Pertanto le mappe simboliche (continuamente monitorate) possono essere considerate, con buona approssimazione, il risultato anche della nostra interpretazione. Mai, tuttavia, da prendere per oro colato, e questo vale per ogni prodotto che viene pubblicato, non solo per le previsioni simboliche.


Mappe, simboli, grafici, tabelle: di qualunque natura siano sono strumenti e come tali vanno saputi usare, anche dall'utente. Sta a noi, naturalmente, metterli in condizione di poterlo fare, ma l'utente finale uno sforzo deve comunque farlo e imparare a capire che domande del tipo "pioverà domani sera alle 21 sul campo di calcetto?", "sarà bello il giorno del mio matrimonio? Mi sposo il mese prossimo!", "che tempo farà a Riccione la prossima estate?", "troverò la neve? Fra due settimane vado in settimana bianca", sono mal poste e non hanno alcun senso...

Sui risultati delle previsioni esiste infatti sia un intervento "indiretto" (i dati vengono post elaborati automaticamente, ma secondo criteri e parametri impostati da noi) sia "diretto" (supervisione manuale dei risultati finali). Del resto, nessuno può gestire manualmente centinaia o migliaia di simboli, aggiornandone per giunta più volte al giorno le previsioni.
 
Tra i detrattori da una parte e gli "imbonitori" dall'altra, non riteniamo sbagliato in sé nessun tipo di prodotto venga offerto, purché se ne spieghino chiaramente significato ed efficacia, ricordando sempre l'interpretazione probabilistica delle previsioni del tempo. Entriamo ora più in profondità sull'argomento fornendo in questa sezione qualche consiglio su come utilizzare le mappe grafiche e interpretare correttamente quelle simboliche.

A tale scopo e non a caso, nelle previsioni in particolare relative alle singole località, sono chiaramente specificate alcune avvertenze d'uso, che potete leggere in calce ad ogni previsione, come qui.