Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine ANCHE IL GRANDE CALDO HA LE SUE INCERTEZZE
Per trattare la linea di tendenza a medio e lungo termine ci siamo sempre avvalsi dell’ausilio... Leggi tutto...
Immagine Il monte Fuji: vulcano e montagna più alta del Giappone
ll monte Fuji è un vulcano del Giappone. Con i suoi 3776 metri è la massima elevazione del paese,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Campania. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Calabria
Il territorio della provincia di Reggio Calabria è in gran parte interessato dall'orografia del... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Performances | Statistiche modelli globali

Nei centri di calcolo è importante monitorare costantemente le performances ottenute con i vari modelli fisico-matematici al fine di verificarne bontà e difetti. Solo osservando gli errori è possibile infatti capire cosa non va e migliorare. Utili anche i confronti reciproci tra i modelli stessi.

Molti sono i parametri che vengono seguiti per effettuare le varie valutazioni. Qui potete trovare i due che riteniamo più importanti come visione d'insieme, rimandando al sito del
NOAA/NCEP per ulteriori parametri e approfondimenti.

- Correlazione per la forecast a +120h per l'altezza geopotenziale di 500 hPa (Nord Emisfero). Più il valore si avvicina a 1 e più la forecast (in questo caso a 5 giorni) è stata corretta per quel parametro. Sono raffigurati i principali modelli.
Correlazione altezza geopotenziale 500 hPa (Nord Emisfero)

- Correlazione per la forecast a +120h per la temperatura a 850 hPa (Nord Emisfero). Più il valore si avvicina a 1 e più la forecast (anche qui a 5 giorni) è stata corretta per il parametro considerato. Sono raffigurati i principali modelli.
Correlazione temperatura a 850 hPa (Nord Emisfero)