Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A nord troviamo la dorsale appenninica, con una porzione di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Misurare il tempo meteorologico: il problema dell'uniformità dei dati
Una branca della meteorologia poco nota alla gente comune è l’omogeneizzazione dei dati, un... Leggi tutto...
Immagine VERSO L’APICE DELL’INTENSA FASE INVERNALE
Entro domani l’irruzione di aria molto fredda di origine artico-continentale si sarà propagata... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine GENS 850hPa StD
21 membri Ensemble del modello americano gfs. Sono indicati deviazione standard e temperatura... Leggi tutto...
Immagine WRF Theta (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF ARW-7km, su dati GFS, con i... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il Centro di Calcolo | Modelli, Mappe e Grafici

A disposizione di clienti, utenti e appassionati, i prodotti realizzati dal centro di calcolo meteorologico Centrometeo.


Perno centrale dell'elaborazione delle mappe di previsione è il modello ad area limitata (LAM) WRF (Weather Research and Forecasting).

Sviluppato  dal National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e dal National Centre for Environmental Prediction (NCEP), tale modello rappresenta lo stato dell'arte nel campo della simulazione atmosferica.

Grazie al nesting integrato (e sotto opportune condizioni di lavoro) è possibile effettuare simulazioni che vanno dalle migliaia di km a poche centinaia di metri. Il relativo codice, inoltre, è opensource, ed è anche altamente configurabile, grazie a un insieme di opzioni fisiche e operative progettate in modo tale da soddisfare le richieste più disparate a appropriate.

Al momento stiamo implementando il WRF come segue:
- per il core NMM (Nonhydrostatic Mesoscale Model) il dominio sull'Italia è di Km di risoluzione orizzontale e 51 livelli verticali a distribuzione iperbolicacon step temporale di 96 ore.

- Per il core ARW (Advanced Research WRF) il dominio è sempre di 8 km di risoluzione orizzontale e 51 livelli verticali, ma con orizzonte temporale della forecast fino a +48h.

In entrambi i casi i dati iniziali e al contorno provengono dal modello globale GFS-FV3 a 0.25° come risoluzione di output (il modello in sé ha una risoluzione più fine, di circa 13 km) e con cadenza trioraria o esaoraria per il contorno.

L'inizializzazione viene effettuata anche utilizzando i dati SST (Sea Surface Temperature) ad alta risoluzione.


I dati iniziali vengono corretti mediante la tecnica di assimilazione 3DVAR (con ottimo compromesso in termini di velocità), utilizzando informazioni e misure sia convenzionali che di radianza mediante i radiometri satellitari. In particolare, in esclusiva collaborazione con Meteonetwork, siamo in grado di assimilare anche alcuni dati (pressione slm, temperatura, umidità) forniti delle Stazioni Meteo della rete, a cui si aggiungono i dati della rete Lineameteo, opportunamente filtrati.

Inoltre tutto il processo è automatizzato (dall'acquisizione dei dati iniziali fino all'upload online delle mappe) ed è stato progettato in modo da fornire i prodotti in tempo reale (senza cioè attendere, per l'upload, il completamento dell'elaborazione).

Il centro di calcolo Centrometeo è ufficialmente riconosciuto dal WRF Administration ed è in continuo contatto con gli sviluppatori.

Centrometeo fornisce inoltre mappe meteorologiche sui dati disponibili dei più importanti modelli mondiali. Ricordiamo infatti i modelli globali GFS, ECMWF, NAVGEM. Ma anche mappe d'ensemble GFS e di altri modelli.

Infine, le mappe sulla previsione del moto ondoso tramite il modello Wavewatch III (WW3), versione 3.14. Attualmente il modello mare è implementato con una risoluzione è di 0.06 gradi (circa 6 Km alle nostre latitudini) per i mari italiani (con input campi di vento dal WRF 8 km).