Immagine GFS RH 2m - Wind 10m Italia
Umidità relativa (in %) e vento (espresso in nodi) a 10 metri di quota in un'unica mappa del modello americano GFS per l'Italia.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Sicilia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo per la Sicilia con il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto suddiviso... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rovigo
La provincia di Rovigo confina a nord con quelle di Verona, Padova e Venezia, a sud-ovest con... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Canzano (Teramo)
Webcam di Canzano, in provincia di Teramo (TE), regione Abruzzo. Sullo sfondo il Gran Sasso. Di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brunico (Bolzano)
Webcam a Brunico, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa, Centro-Nord Italia, della temperatura e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 10m Wind (Wz)
Venti a 10m attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PIOGGE ANCHE FORTI IN SPOSTAMENTO VERSO IL VERSANTE ADRIATICO, IN ATTESA DI UNA NUOVA INTENSA PERTURBAZIONE IN ARRIVO NEL FINE SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 28 Febbraio 2024 17:00

PIOGGE ANCHE FORTI IN SPOSTAMENTO VERSO IL VERSANTE ADRIATICO, IN ATTESA DI UNA NUOVA INTENSA PERTURBAZIONE IN ARRIVO NEL FINE SETTIMANA

Carta del tempo prevista per il 29 febbraio 2024Seguendo l’evoluzione del minimo depressionario che è andando formandosi tra le due Isole Maggiori, la nostra attenzione è adesso rivolta al graduale spostamento verso levante della perturbazione che con il suo fronte ormai occluso attraverserà le nostre regioni centro-meridionali nel corso delle prossime ventiquattro ore (fig. 1).

Anche in questo caso ci troviamo dinnanzi a un’evoluzione piuttosto lenta dell’intero sistema perturbato per via dell’azione ancora bloccante delle due figure anticicloniche che lo cingono ai fianchi e ne impediscono una traslazione più veloce. La persistenza dei fenomeni atmosferici è la diretta conseguenza di questo tipo di dinamiche che, proprio per la loro lentezza nel fare dei passi avanti, finiscono per esporre il territorio a molte ore di precipitazione anche ininterrotta e determinano così cumulate piovose in pianura e nevose in montagna particolarmente abbondanti come è successo per esempio su alcune aree del Nord Italia, Piemonte e Veneto in primis.

Tra questa sera e la prossima notte le aree della penisola che molto probabilmente saranno interessate dai fenomeni più intensi saranno quelle del medio-basso versante tirrenico perché qui si porterà l’attiva banda nuvolosa vincolata alla depressione (fig. 2, a sinistra). Tra la mattinata e il pomeriggio di domani, giovedì 29 febbraio, la perturbazione porterà piogge e temporali localmente intensi tra la Calabria ionica, la Basilicata, la Puglia e le regioni del medio versante adriatico, fino a raggiungere con la propria parte più avanzata anche la Romagna (fig. 2, a destra). A seguire resteranno ancora condizioni di instabilità che potranno determinare ancora qualche rovescio sulle due Isole Maggiori. Sul Nord Italia avremo una pausa dei fenomeni ad eccezione delle Alpi sud-occidentali che continueranno a ricevere l’effetto di sbarramento (stau) del flusso entrante da est-nordest.



La tregua durerà poco perché già dalla notte su venerdì 1 marzo la risalita del sistema nuvoloso dalle regioni centro-meridionali riporterà precipitazioni in estensione dal Nord-Est al Nord-Ovest e al versante tirrenico, con nevicate sulle Alpi a quote per lo più comprese tra i 1200 e i 1600 metri. Nel fine settimana, invece, si farà strada dall’Oceano Atlantico una nuova saccatura che, allungandosi verso il Mediterraneo occidentale, resetterà la disposizione dei flussi e orienterà di nuovo le correnti dai quadranti meridionali a partire dalle regioni di ponente (fig. 3). Venti di ostro e di scirocco al suolo e da sud-ovest in quota annunceranno così l’ingresso di una nuova perturbazione che potrebbe essere nuovamente intensa e quindi apportare precipitazioni anche abbondanti: vedremo nei prossimi interventi una previsione di massima delle aree che potrebbero essere coinvolte.

Stima precipitazioni per il 29 febbraio 2024

Mappa attesa per il 2 marzo 2024



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera



Stampa