Immagine WRF Wind 10m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) per il Centro-Sud con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i vettori che le fasce colorate.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine IMPULSO ARTICO TRA VENERDÌ E SABATO PORTERÀ SULL’ITALIA UNA CAREZZA INVERNAL...
Nell’ultima analisi ci eravamo lasciati con un nuovo peggioramento in sospeso che si sarebbe... Leggi tutto...
Immagine Terremoti: cause, prevenzione e prevedibilità
Il primo mattino del 6 Aprile 2009 alle ore 3:32 una violenta scossa di terremoto, magnitudo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pordenone
La provincia di Pordenone, una delle quattro del Friuli Venezia Giulia, confina a nord e ad est con... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ferrara
In provincia di Ferrara abbiamo a che fare con un'area completamente pianeggiante, in cui le... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli

Il libro di Guido Caroselli Il Tempo per Tutti
Guido Caroselli - il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute


Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.

È stato consigliere nazionale e membro del comitato scientifico di Legambiente.

Autore dei libri "Tempo, vita e salute" (Garzanti, Mursia) e "Il tempo per tutti. Meteorologia pratica per la terra e l'uomo (Mursia, 3a edizione).

Ha collaborato dal 1983 al 1985 con il “Giornale” di Indro Montanelli, dal 1986 al 1998 con il “Messaggero”, dal 1998 al 2000 con l’ “Eco di Bergamo”, dal 1999 al 2002 con “Nuova Ecologia” di Legambiente.

Dal 2002 al 2011 ha collaborato con “Avvenire”.

Dal 2009 collabora con “Magazine” e poi con “Sette” del Corriere della Sera.

È stato presidente e fondatore dell’Associazione Amici dell’ Atmosfera.

Ha curato e condotto dal 1980 al 2011 su RAI 1 la più seguita rubrica meteorologica televisiva italiana, una delle più apprezzate in Europa e diffuse da RAISAT anche negli altri continenti.

Capitano dell'Aeronautica Militare in congedo, si specializza in meteorologia, ed entrato successivamente in RAI, vince il concorso indetto dall'azienda televisiva di Stato per sostituire il generale Edmondo Bernacca alla conduzione del Meteo1, trasmissione televisiva di meteorologia in onda sul primo canale.

Della rubrica meteorologica Che tempo fa - che andava in onda su Rai 1 intorno alle 17:10 (in passato intorno alle 19:30) e la notte in replica ad orario variabile - è stato come detto il curatore e il conduttore dal 1980 al 2011.

Poi, il 30 giugno 2011 si accomiatò dal pubblico, nell'ultima edizione del programma.

È stato anche fondatore e presidente della ONLUS Amici dell'Atmosfera, ora sciolta.

Ma tornando ai testi da lui pubblicati. Innanzitutto ricordiamo il primo, Il tempo per tutti. Meteorologia pratica per la terra e l'uomo, che parla dei segreti di un clima che cambia e che rischia di sfuggire al controllo dell’uomo.

Una guida aggiornata per chi desidera conoscere la meteorologia applicata alle attività umane e la storia e i cambiamenti del clima. Consta di 304 pagine ed è uscito in libreria nel 2001.

Il secondo libro, Tempo, vita e salute, anch'esso del 2001, parla dei numerosi risvolti della relazione tra clima e uomo. L’impatto dell’inquinamento e le variazioni dei microclimi nelle aree urbane. Le patologie legate al cambiamento del tempo.

Il clima come risorsa per la vita quotidiana. Il tempo e il clima hanno un notevole impatto sulle nostre vite. Il corpo umano reagisce alle minime variazioni di temperatura e umidità.

La pioggia o il sereno influiscono sul nostro benessere e sul nostro umore. Le attività all'aria aperta risentono ovviamente in maniera più evidente delle condizioni atmosferiche.

Sperimentiamo anche effetti su grande scala come le alluvioni o le trombe d'aria, ma anche il riscaldamento globale. In queste pagine Guido Caroselli esamina le condizioni ideali per la vita e le varie patologie legate al clima. Affronta il problema dei disastri cosiddetti "naturali", riflette sull'impatto dell'inquinamento e sui microclimi che si creano nelle aree urbane.

Stampa