Immagine Previsioni meteo Sardegna 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sardegna con il tempo previsto per i prossimi giorni. Riassunto delle 24 ore.
Immagine Indici di instabilità
È grazie a questi ultimi (moti convettivi) che si sviluppano celle temporalesche e quindi le... Leggi tutto...
Immagine Capire le Previsioni del Tempo: tipologie, validità e tappe da seguire
Dall'Enciclopedia Treccani: prevedére v. tr. [dal lat. praevidere, comp. di prae- «pre-» e... Leggi tutto...
Immagine GENS 850hPa StD
21 membri Ensemble del modello americano gfs. Sono indicati deviazione standard e temperatura... Leggi tutto...
Immagine CFS Temp 850hPa Anomaly
Anomalia rispetto alla media climatologica: differenza di temperatura a 850hPa
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Riscaldamento climatico in accentuazione tra il 2001 e il 2010

Anomalie di temperatura rispetto agli anni 1961-1990Nell'ambito della giornata mondiale della Meteorologia (23 Marzo 2012), il Wmo (World meteorological organization) ha presentato alcuni risultati preliminari del report "Annual Statement on the Status of the Global Climate".


Secondo l'importante reportage si sono registrati inquitanti segnali di incremento del riscaldamento climatico nell’ultimo decennio (2001-2010).

Se la Niña in alcuni anni ha (per nostra fortuna) saltuariamente raffreddato il clima, il trend generale di riscaldamento in questo decennio appena passato non solo non si è interrotto, ma è incrementato in intensità.

Il 2011 prosegue secondo la stessa logica, dato che il report lo classifica come 11mo anno più caldo dal 1850: “la temperatura media nel 2011 presenta un’anomalia stimata a +0,40°C in rapporto alla norma calcolata per il periodo 1961 – 1990, che è di 14°C”.
Nel 2011 proprio la notevole intensità della Niña (la più potente degli ultimi 60 anni) ha avuto rilevanti conseguenze ambientali.

Si noti che nel 2011 si sono verificate grandi inondazioni in tutti i continenti e parallele forti siccità nell’Africa orientale nel Nord America: le precipitazioni medie globali nel 2011 si sono classificate al secondo posto tra le più abbondanti a partire dall’inizio del ‘900, le inondazioni sono diventate fenomeni estremi più frequenti e visibili del cambiamento climatico insieme al ritiro spettacolare e costante della banchisa dell’Artico e all’incremento dei tornado (l'ultima stagione è stata una delle più distruttive a memoria d’uomo negli USA).

Ecco una parte "preoccupante" del resoconto di Michel Jarraud (Segretario generale del Wmo): il pianeta si riscalda a causa delle attività umane e l’impatto di questo riscaldamento sulla Terra, sulla sua atmosfera e i suoi oceani, si traduce in capovolgimenti forse irreversibili. Le conoscenze nei settori del tempo, del clima e dell’acqua hanno fatto degli enormi progressi in questi ultimi anni.

Rivestono un’importanza cruciale per la sicurezza alimentare, la prevenzione delle catastrofi, la gestione dell’acqua, l’approvvigionamento energetico e la salute, per citare solo qualche esempio".


Fonte: WMO/ReteClima

Fabio Porro
 


Stampa