Immagine Meteo e Clima in Provincia di Messina
La provincia di Messina è stata una provincia italiana della Sicilia. L'ex territorio corrisponde a quello all'estremità nordorientale dell'isola e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Umbria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione UmbriaPerugia (PG)Colfiorito (PG)San Gemini... Leggi tutto...
Immagine METEOSAT | La situazione in Europa
Situazione in Italia ed Europa. Immagini del satellite MSG (Meteosat Second Generation) elaborate... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Nord della temperatura e dell'altezza geopotenziale a... Leggi tutto...
Immagine GFS 12h Snow Italia
GFS 12h Snow Italia, la neve attesa in termini di accumulo nelle 12 ore precedenti previsto dal... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Geologia | Vulcanologia | Sismologia

Uno sguardo a un altro tema della grande famiglia delle Scienze della Terra: la Geologia 


Geologia e crosta terrestreUn appassionato di Meteorologia ha quasi sempre gli occhi puntati verso il cielo.

Oppure attende con ansia ed emozione la prossima immagine da satellite o l'ultimo run aggiornato dei modelli matematici.

Ma non è insensibile in generale alle altre discipline che coinvolgono il nostro pianeta, alcune delle quali si legano in modo più o meno diretto allo studio dell'atmosfera.

La Geologia, la scienza che studia i processi che plasmano la Terra, ha un'importante influenza in ambito meteorologico e climatologico.

Si pensi all'orografia: la conformazione del territorio, le montagne, la posizione e dimensione dei continenti, hanno un'importanza fondamentale nel determinare l'evoluzione delle masse d'aria, sia a livello sinottico che microclimatico.


Certo, tutto questo, su scale al massimo di qualche secolo, non comporta in generale cambiamenti: le scale geologiche, rispetto a quelle meteorologiche (e spesso anche climatiche) sono molto più lunghe. Come a dire: l'Appennino bene o male fra 100 anni sarà lo stesso di oggi. Ma la Geologia significa anche studio dei terreni e della loro composizione, sia superficiale che più in profondità, il che implica anche lo studio delle relazioni e correlazioni con l'atmosfera. Si pensi ai parametri con i quali si determinano gli scambi di calore terra-aria...

In ambito geologico vi sono inoltre anche fenomeni improvvisi ed intensi, che possono avere un'influenza immediata e drammatica sulle vicende meteorologiche e climatiche. Basti pensare ai vulcani. Il famoso "anno senza estate" (o "anno della povertà") il 1816, fu un anno caratterizzato da importanti alterazioni del clima estivo nel nord Europa e non solo, con gravi danni all'agricoltura e conseguenti carestie.

Si pensa che tutto ciò fu dovuto, insieme ad altre coincidenze (come una diminuzione dell'attività solare) soprattutto all'eruzione del vulcano Tambora, nell'isola di Sumbawa dell'attuale Indonesia (ex Indie olandesi), avvenuta dal 5 al 15 aprile 1815. Furono immesse enormi quantità di ceneri, abbassando la temperatura media dell'aria, in quanto la luce solare faticava ad attraversare l'atmosfera.


Un occhio di riguardo va posto poi alla Sismologia e ai terremoti, argomenti purtroppo spesso all'ordine del giorno nel nostro Paese.