Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande Peppino De Filippo. E' il modo di pensare di chi non resiste... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Il clima con la "A" di Afghanistan... e non solo
Il clima di Afghanistan, Albania, Algeria, Andorra, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita,... Leggi tutto...
Immagine DIDATTICA METEO: LA DIFFERENZA TRA IL VERBO “FONDERE” E IL VERBO “SCIOGLIE...
Oggi parliamo dell’uso di un verbo che di solito non viene quasi mai utilizzato perché al suo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vercelli
La provincia di Vercelli oggi è suddivisa sostanzialmente in 3 aree geografiche: Le Grange,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (Canada e Groenlandia)
Il Canada, l'immenso Paese del Nord America è caratterizzato in gran parte da inverni gelidi: la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

552 carati: il più grande diamante giallo mai trovato in Nord America

552 carati: il più grande diamante giallo mai trovato in Nord America

Il diamante giallo da 552 caratiIl diamante giallo da 552 carati scoperto in una miniera canadese è la più grande pietra (di qualità gemma) mai trovata in Nord America.

La pietra, delle dimensioni di un uovo di gallina, è stata trovata nella miniera di diamanti di Diavik, nel nord-ovest, nell'ottobre 2018.

Dominion Diamond Mines e Rio Tinto Group sono i proprietari della miniera, che si trova a circa 1300 chilometri a nord-est di Edmonton, Alberta, Canada.

"Un diamante di queste dimensioni è completamente inaspettato per questa parte del mondo e segna una vera pietra miliare per l'estrazione di diamanti nel Nord America", ha dichiarato Dominion Diamond Mines in una nota.

L'amministratore delegato di Dominion, Shane Durgin, ha dichiarato a Bloomberg che è un "miracolo" che un diamante di queste dimensioni non sia stato distrutto durante il processo di estrazione. Durgin non sa quanto possa essere il valore del diamante, che è circa 4 centimetri di circonferenza e 5 centimetri di lunghezza.

"Possiamo etichettarlo come giallo, ma oltre a ciò, a causa della sua natura "ruvida" e delle abrasioni ricevute attraverso l'impianto di elaborazione, è tutto ciò che possiamo commentare", ha detto Durgin a Bloomberg.

"È molto difficile fare una stima. Tutto dipende, ancora, dal taglio e dalla pietra risultante rifinita."


Anche il precedente diamante più grande trovato in Nord America è stato scoperto nella miniera di Diavik. Quello era di 187,7 carati, trovato nel 2015. Nel giugno 2016 un investitore ha acquistato il diamante (non tagliato) all'asta e lo ha prestato allo Smithsonian's National Museum of Natural History, secondo Smithsonian.com.

È stato esposto alla Harry Winston Gallery fino a febbraio 2017. In seguito fu trasformato in un paio di orecchini del "peso" totale di 77,7 carati. Orecchini poi venduti all'asta di Christie's per più di 1,5 milioni di dollari, sempre secondo quanto riferito da Bloomberg. Per quanto riguarda la nuova pietra, Dominion ha detto che si aspetta di selezionare un partner che la taglierà e la luciderà. Il diamante più grande mai ritrovato è stato il Cullinan Diamond da 3.106 carati , trovato in Sud Africa nel 1905.

A cura di Dario De Santis
Fonte: weather.com

Stampa