Immagine Vittime e danni: quando la Meteorologia (non) è un gioco
Tempo fa, in occasione dell'alluvione in Francia del 2015, Carlo Cacciamanni, Dirigente Responsabile di Servizio Idro-Meteo-Clima Arpa Emilia Romagna, ebbe... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS Temp 2m
GFS Temp 2m è la mappa che descrive la temperatura prevista dal modello gfs all'altezza standard... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km, GFS, con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Baccalà mantecato alla veneziana
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote2 filetti di baccalà fresco da circa 400 gr... Leggi tutto...
Immagine QUALCHE GIORNO DI NORMALITÀ CON LA CONFERMA DELLA BREVE PARENTESI AUTUNNALE DA ...
Si conferma la parentesi autunnale che interesserà l’Italia tra giovedì 3 e sabato 5 novembre.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteo ricette | Stagioni e alimentazione

Meteo ricette, il giusto cibo per ogni stagioneUno spazio dedicato a chi ama la meteorologia, ma è anche una buona "forchetta" e da buon...meteogustaio vuole unire entrambe le cose scegliendo le ricette più appropriate al periodo stagionale


Alimentazione e tempo atmosferico sono estremamente collegate.

Non solo per l'ovvia constatazione che è il clima a determinare allevamenti e coltivazioni possibili in una determinata area geografica.

E non solo per l'altrettanto ovvia considerazione che le vicende meteorologiche influiscono ad esempio sui raccolti anno dopo, ma anche per l'opportunità o meno di usare gli ingredienti più appropriati in base al periodo stagionale.

Siamo abituati ad avere sulle nostre tavole (e nei nostri stomaci) tutto il cibo che vogliamo in qualunque stagione, anche di Paesi con climi diversi dal nostro, tuttavia non farebbe male talvolta riscoprire il piacere di assaporare, per esempio, i frutti di stagione quando sono... di stagione: oltre al beneficio che il nostro fisico ne trarrà sono di solito più saporiti.



La stagionalità dei prodotti alimentari si riferisce infatti ai periodi dell'anno in cui un determinato tipo di cibo è naturalmente presente ed è al suo apice, sia in termini di raccolta che per intensità del suo sapore.

Peraltro in genere frutta e verdura di stagione sono più economici e più freschi.

Ci sono alcune eccezioni: ad esempio le patate dolci sono migliori se mangiate un po' dopo il raccolto.

In ogni caso, è un fatto che per il nostro organismo è più salutare alimentarsi cercando di rispettare le condizioni climatiche: più frutta e verdura e meno grassi durante l'estate è un mantra che sentiamo ripetere spesso.

Mediante il menu (è proprio il caso di dirlo) che vedete qui a sinistra, vi proponiamo dunque qualche suggerimento, con ricette suddivise essenzialmente nelle due grandi macro stagioni (quella calda e quella fredda, che è ciò che conta davvero): estate e inverno.

Buon appetito!

 
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>Pagina 1 di 2