Immagine GENS T850 PROB min-10 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia -10°C e l'altezza geopotenziale media a 850hPa. Probabilità intesa come numero di occorrenze in rapporto alle... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (centro-sud)
Modello WRF-NMM con la classica carta, qui riguardante il Centro-Sud, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ancona
La provincia di Ancona è una provincia italiana delle Marche di 476.192 abitanti (dati ISTAT 2016)... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMI GIORNI ALL’INSEGNA DEL CALDO INTENSO SPECIE AL NORD E SUL VERSANTE TI...
La terza ondata di caldo è ormai ai nastri di partenza: inizierà in questo fine settimana e ci... Leggi tutto...
Immagine Uragani e Tifoni: quanto durano e fino a dove possono spingersi?
Come sappiamo, tifoni e uragani sono il medesimo fenomeno, ma la "nomenclatura" suole nominare i... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Geyser, fumarole, sorgenti termali: il soffio caldo dei vulcani

Geyser, fumarole e sorgenti termali: quando l'attività vulcanica è un soffio caldo

Classico Geyser con spruzzi d'acqua e vapori caldiUn'attività vulcanica si manifesta anche soltanto con emissioni di gas, vapori e altri liquidi atemperature più o meno alte.

Queste manifestazioni vulcaniche secondarie possono accompagnare la vita di un vulcano attivo, oppure possono rappresentarne la fase senile e persistere anche quando il vulcano è estinto e non si aspetta più un suo risveglio.

Fumarole

Si tratta di buchi o spaccature dei terreno da cui fuoriescono gas e vapori, talvolta a elevata pressione e temperatura.

Le fumarole possono essere distribuite attorno ai crateri vulcanici attivi, oppure lontano da essi, comunque in corrispondenza di masse magmatiche sepolte.

I composti chimici chesi riscontrano nelle fumarole sono soprattutto l'acqua, l'anidride carbonica, cloruri e soifati.

Questa miscela si forma a causa dell'infiltrazione nel terreno di acque meteoriche che, venendo a contatto con le masse magmatiche ancora calde, si surriscaldano, migrano verso l'alto e si arricchiscono delle sostanze contenute nelle rocce vulcaniche.

Geyser

Sono fontane d'acqua che emettono, a intermittenza, potenti getti in grado disollevarsi fino a decine di metri.

Questo meccanismo viene spiegato ammettendo che un antico condotto vulcanico, alla cui base si trova una massa magmatica ancora calda, venga continuamente riempito da acque sotterranee.

Quando sono raggiunte le temperature di ebollizione dell'acqua, la pressione sale e si forma il getto ascendente. Quindi si ha la depressione, la ricarica e un nuovo ciclo di espulsione.

Molto famosi e caratteristici sono ad esempio i geyser islandesi.

Sorgenti termali

Alcune regioni in cui il vulcanismo si può considerare ormai estinto continuano a essere caratterizzate, per millenni, da emissioni di gas residui e regimi termici anomali.

Quando a questi fattori si aggiunge la presenza di acque minerali sotterranee, si stabilisce una circolazione di fluidi, detti appunto termali, che talvolta arrivano in superficie e possono essere sfruttati per scopi terapeutici (bagni, fanghi, inalazioni, ecc.).
 
Stampa