Immagine Previsioni del Tempo orarie e su località: avvertenze e modalità d'uso
Tante, troppe persone si affidano esclusivamente alle previsioni del tempo delle "app" degli smartphone, andando a leggere il meteo sulla località prescelta,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine LA SITUAZIONE TENDE A BLOCCARSI: NEI PROSSIMI CINQUE GIORNI MALTEMPO SEMPRE SULL...
Siamo probabilmente entrati nella fase più acuta di questa lunga fase di maltempo che ha iniziato... Leggi tutto...
Immagine SETTIMANA VIA VIA PIÙ STABILE, IN ATTESA DEL PRIMO SUSSULTO SIMIL-ESTIVO DEL PR...
Con i picchi di temperatura registrati oggi, compresi tra i 32 e i 35 °C lungo il versante... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Bari
Vari scenari attesi si leggono negli spaghetti Ensemble del modello americano GFS località per... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (ita - backup)
Backup delle mappe modello WRF. Due tipici indici termodinamici: il CAPE e il CIN...
Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Meteo Lunedì Italia
Meteo Italia Lunedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Geyser, fumarole, sorgenti termali: il soffio caldo dei vulcani

Geyser, fumarole e sorgenti termali: quando l'attività vulcanica è un soffio caldo

Classico Geyser con spruzzi d'acqua e vapori caldiUn'attività vulcanica si manifesta anche soltanto con emissioni di gas, vapori e altri liquidi atemperature più o meno alte.

Queste manifestazioni vulcaniche secondarie possono accompagnare la vita di un vulcano attivo, oppure possono rappresentarne la fase senile e persistere anche quando il vulcano è estinto e non si aspetta più un suo risveglio.

Fumarole

Si tratta di buchi o spaccature dei terreno da cui fuoriescono gas e vapori, talvolta a elevata pressione e temperatura.

Le fumarole possono essere distribuite attorno ai crateri vulcanici attivi, oppure lontano da essi, comunque in corrispondenza di masse magmatiche sepolte.

I composti chimici chesi riscontrano nelle fumarole sono soprattutto l'acqua, l'anidride carbonica, cloruri e soifati.

Questa miscela si forma a causa dell'infiltrazione nel terreno di acque meteoriche che, venendo a contatto con le masse magmatiche ancora calde, si surriscaldano, migrano verso l'alto e si arricchiscono delle sostanze contenute nelle rocce vulcaniche.

Geyser

Sono fontane d'acqua che emettono, a intermittenza, potenti getti in grado disollevarsi fino a decine di metri.

Questo meccanismo viene spiegato ammettendo che un antico condotto vulcanico, alla cui base si trova una massa magmatica ancora calda, venga continuamente riempito da acque sotterranee.

Quando sono raggiunte le temperature di ebollizione dell'acqua, la pressione sale e si forma il getto ascendente. Quindi si ha la depressione, la ricarica e un nuovo ciclo di espulsione.

Molto famosi e caratteristici sono ad esempio i geyser islandesi.

Sorgenti termali

Alcune regioni in cui il vulcanismo si può considerare ormai estinto continuano a essere caratterizzate, per millenni, da emissioni di gas residui e regimi termici anomali.

Quando a questi fattori si aggiunge la presenza di acque minerali sotterranee, si stabilisce una circolazione di fluidi, detti appunto termali, che talvolta arrivano in superficie e possono essere sfruttati per scopi terapeutici (bagni, fanghi, inalazioni, ecc.).
 
Stampa