Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ancona
La provincia di Ancona è una provincia italiana delle Marche di 476.192 abitanti (dati ISTAT 2016) con capoluogo ad Ancona. Affacciata ad est sul mar... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Friuli Venezia Giulia: piogge intense da primato europeo
Fascia costiera, pianura, collina e zona alpina. Il Friuli-Venezia Giulia condensa in spazi molto... Leggi tutto...
Immagine UN INSISTENTE BLOCCO ANTICICLONICO SUL NORD ATLANTICO PROLUNGHERÀ PER L’ITALI...
In quest’ultima settimana le novità sullo stato del tempo sono state poche e tali resteranno... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Aosta (Aosta)
Webcam Aosta (AO), capoluogo della regione Valle d'Aosta. Piazza Chanoux e l'Arco d'Augusto... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Numana (Ancona)
Webcam a Numana, panoramica sulla spiaggia, veduta verso il Monte Conero. Provincia di... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Primavera o Estate: storia di un temporale convettivo o di calore

Primavera o Estate: storia di un temporale convettivo o di calore

Classico cumulonemboQuando i suoli cominciano a scaldarsi a sufficienza (generalmente ci troviamo tra il periodo primaverile e il periodo tardo estivo), sotto determinate condizioni, è abbastanza comune vedere la nascita di particolari nuvole bianche, i cumulonembi, che con uno sviluppo verticale abbastanza repentino, potrebbero evolvere in piccole ma insidiose celle temporalesche.

Proviamo ad immaginare una di queste giornate, una giornata tipo.La mattinata parte decisamente soleggiata e il notevole riscaldamento nei bassi strati tende a trasferirsi rapidamente verso gli adiacenti settori della bassissima atmosfera.

In pratica, con il passare delle ore, vere e proprie bolle di aria calda si distaccano dalle superfici maggiormente riscaldate (quelle dotate di minore potere riflettente) tendendo a salire verso pressioni via via minori.Generalmente questo passaggio avviene tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio. L'ascesa dell'aria calda è inoltre favorita dai rilievi, che si comportano come delle "canne fumarie": si scaldano al Sole, anche prima delle pianure (brezza di valle), e cominciano il processo di "aspirazione".


Queste bolle, essendo molto più leggere nei confronti dell'atmosfera circostante, si sollevano con facilità verso altitudini superiori, spinti dalla forza di galleggiamento e durante l'ascesa crescono rapidamente di diametro, espandendosi proprio perché incontrano pressioni via via minori. Ma tale espansione porta la stessa massa d'aria ascendente a raffreddarsi, seguendo la regola del raffreddamento adiabatico secco, ossia di 1° C ogni 100 m e questo moto verso l'alto è destinato a perdurare finché la temperatura di quest'ultima sarà maggiore dell'aria circostante. Ecco perché più è fredda l'aria in quota e più i cumulonembi hanno possibilità di svilupparsi (aria instabile).

Condizione necessaria però allo sviluppo di una nube temporalesca è che sia presente, oltre all'instabilità della bassa atmosfera, anche aria calda in ascesa abbastanza umida. L'umidità, o per meglio dire il vapore acqueo, contribuisce da un lato alla formazione delle innumerevoli goccioline che si trovano in queste strutture, dall'altro fornisce una ulteriore spinta garantendo lo sviluppo del cumulonembo sino alla quota di 10000/12000 metri. Questo perché la condensazione libera calore, scaldando letteralmente la nubeQuesta arresterà la propria vertiginosa salita solo quando avrà terminato l'energia fornita dal calore latente di condensazione e/o quando l'aria circostante cesserà di essere più fredda della nube. Si sviluppano quindi, nel corso del pomeriggio o nel tardo pomeriggio, queste nubi torreggianti, imponenti che sembrano fiorire a volte come un vero e proprio"cavolfiore", provocando dopo poco, nelle zone interne (o lontane dal mare), vivaci e rapidi rovesci accompagnati spesso da fulmini, vento e localmente da grandine.

La differenza tra la genesi di cumuli pomeridiani o il mantenimento di cieli sgombri da nubi, la differenza tra una cumulogenesi temporalesca o comunque produttiva e una cumulogenesi di nuvole sterili sta tutta nella presenza e nella giusta combinazione di questi parametri, instabilità alle quote medio-alte dell'atmosfera, forte riscaldamento del suolo dovuto al soleggiamento diffuso, elevata umidità alle varie quote (ma specialmente a bassa quota, sia per alimentare di "materia prima" la nube, sia perché l'aria umida è più leggera di quella secca, a parità di altre condizioni) e la presenza degli adeguati parametri energetici, chiamati in gergo indici di instabilità o convettivi, ben riassunti nella nostra mappa "MTS index".

Occhio dunque a non fidarvi del bel tempo mattutino durante la stagione calda: i temporali, sotto le opportune condizioni spiegate sopra, possono essere in agguato!

A cura di Francesco Del Francia, fonte foto: www.meteoaquesio.it
 

Stampa