Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Autunno 2011 - Nord Italia
Bellissima storm structure del 3 settembre,la giornata meteorologicamente più bella... Leggi tutto...
Immagine Perché calcoliamo il tempo... come lo calcoliamo
Siamo così abituati a trascorrere il tempo in termini di anni, mesi, settimane, giorni, ore,... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 6hPrec
GFS MSLP 6h, il caso delle piogge (o neve) previste come accumulo nelle 6 ore precedenti l'orario... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (ita)
Modello WRF con la mappa sull'Italia di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura l'energia... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Neve Febbraio 2012: la zampata dell'orso siberiano

Ruspa al lavoro sulla neve

La tempesta perfetta: è quanto l'Italia (specie le regioni centrali) ha vissuto in uno degli indimenticabili episodi di un Febbraio 2012 che passerà alla storia. Ma qual è il meccanismo che c'è sotto?

Come funziona tutto questo? Quali sono gli ingredienti che rendono possibili nevicate a quote basse su molte regioni, anche del versante tirrenico che notoriamente vede la neve con più difficoltà? In questo articolo proviamo a spiegare brevemente la sequenza di cause-effetti necessari...

Una sequenza che parte da molto lontano... e che ha fatto comparire la dama bianca per ben 2 volte persino su Roma!

La circolazione atmosferica generale è dominata dal vortice polare e dalla cintura delle alte pressioni tropicali. Le nostre latitudini si trovano tra questi 2 antagonisti che, fronteggiandosi, creano onde cicloniche e anticicloniche il cui tipico spostamento è da ovest verso est. Perturbazioni e situazioni più stabili si susseguono dunque con alterne vicende e sull'Europa di solito prevalgono le correnti atlantiche. Talvolta queste correnti, percorrendo promontori e saccature, si dispongono maggiormente lungo i meridiani, favorendo flussi settentrionali o dai quadranti meridionali, secondo i casi. E' uno dei meccanismi che ha la Natura di "calmierare" le temperature, trasportando l'aria calda dalle latitudini tropicali a quelle polari e l'aria fredda da quelle polari verso le tropicali.

Mappa di analisi dell'11 Febbraio 2012 ore 00UTC: situazione al suolo e a 500hPa

Mappa di analisi ore 00UTC dell'11 Febbraio 2012. Si notano la
saccatura in quota (colori) a 500hPa e il ciclone al suolo (isobare).

A questo schema generale e semplificato, si aggiungono ingredienti "locali", dovuti alle caratteristiche orografiche, come la presenza di montagne, del mare, di continenti. Durante l'inverno si possono avere le condizioni affinche' sulle immense steppe siberiane si formi un potente anticiclone cosiddetto "termico": l'aria estremamente gelida (decine di gradi sottozero) è molto pesante, generando così una gigantesca e potente area di alta pressione. Tale anticiclone può anche formarsi ed estendersi per ragioni "dinamiche", quando ad esempio il riscaldamento stratosferico raggiunge picchi elevati, distruggendo in parte il vortice polare e creando, appunto, zone anticicloniche al suo posto.

Qualunque sia il motivo, quello che ci interessa qui è l'esistenza del potente anticiclone (soprannominato "Orso"), creatosi e rinforzatosi sulla Siberia e che a volte si estende fino all'Europa centro-orientale. Come sappiamo, in un anticiclone i venti ruotano in senso orario (sul nostro emisfero) e pertanto blocchi d'aria gelida si mettono in cammino dall'entroterra russo-siberiano o dalle aree scandinave, verso l'Europa e il Mediterraneo. La traiettoria di questi nuclei di aria fredda determinerà le condizioni meteorologiche sulle zone interessate. Per capire cosa può accadere, prendiamo come esempio proprio la situazione creatasi tra il 10 e l'11 Febbraio, quando un nuovo freddissimo impulso (con temperature di -40°C a 5000 metri e inizialmente -20/-30°C al suolo) ha raggiunto la nostra penisola dopo aver viaggiato migliaia di km.


L'elemento chiave da capire, sta nel legame che esiste fra tale blocco d'aria fredda e la circolazione in quota. Come è noto, la pressione atmosferica non è altro che il peso da essa esercitato su una superficie.

L'aria fredda è più pesante e tende a "strisciare" in prossimità del suolo ed esercita sullo stesso una pressione maggiore rispetto alle aree circostanti.

Sappiamo anche che la pressione diminuisce con l'altezza semplicemente perché diminuisce la quantità d'aria che ci sovrasta.

Tuttavia, proprio perché più pesante, se saliamo di quota in una zona dove c'è aria più fredda rispetto alle zone circostanti, ci togliamo, per così dire, più "zavorra" e così la pressione con la quota diminuisce maggiormente rispetto ad aree dove ci sono masse d'aria più calde.

Ecco dunque che a una massa d'aria fredda nei primi strati dell'atmosfera può corrispondere, più in alto, una zona di bassa pressione.

Ciò si vede chiaramente confrontando i colori della figura in alto a sinistra con le temperature a 850hPa.

Notare come a tutta l'area più fredda corrisponda in quota una vasta area depressionaria, con l'asse principale della saccatura proteso dalla Spagna verso le nostre regioni settentrionali.


In evidenza la massa d'aria gelida in ingresso sull'italia, con le temperature a 850hPa

La corrispondente immagine satellitare, la notte dell'11 Febbraio

Mappa di analisi ore 00UTC dell'11 Febbraio 2012. Si notano le masse  d'aria gelida a 850hPa (colori) e il ciclone al suolo (isobare).

Immagine satellitare (sat24.com) ore 00UTC dell'11 Febbraio 2012. Le nubi parlano da sole...


A questo punto i giochi sono fatti: la parte destra della saccatura vede le correnti in quota (intorno ai 4-5000 metri ed oltre) accelerare seguendo la traiettoria delle isoipse (linee di eguale quota alla quale si trova una certa pressione, nel caso dell'immagine la pressione di 500hPa). Questa accelerazione provoca quella che si chiama "divergenza", una sorta di "strappo" nell'aria che a sua volta genera un "risucchio" di masse d'aria dal basso, facendo diminuire la pressione al suolo, proprio in corrispondenza di tale "strappo". Le correnti d'aria al suolo vengono richiamate dal "buco" pressorio e la Forza di Coriolis farà il resto, generando il classico ciclone (che non a caso viene chiamato "dinamico") che ruota in senso antiorario.

Riassumendo: aria fredda --> saccatura in quota --> divergenza a destra dell'asse della saccatura --> ciclone al suolo con centro al di sotto dell'area di divergenza --> le correnti fredde entrano da nord-est mantenendo un cuscinetto gelido --> masse d'aria meno fredde e più umide entrano da sud-est (al suolo, salendo sopra il cuscinetto freddo: fronte caldo), assieme a masse d'aria fredde e umide in quota entranti dai quadranti occidentali o meridionali in seno alla saccatura.

Non c'è che dire: un insieme di ingredienti foriero di nubi e precipitazioni, il cui "nocciolo" nel caso in questione si è verificato proprio sopra l'Italia centrale, dove maggiore è stato il contrasto tra le varie masse d'aria. A questi ingredienti "dinamici" si aggiungono poi ingredienti orografici, specialmente il mare (quando masse d'aria fredda arrivano a scorrere sul mare più caldo diventano più instabili e si arricchiscono di vapore, materia prima di nubi e precipitazioni) e i rilievi. Ad esempio le precipitazioni più abbondanti si sono avute tra l'Emilia-Romagna e le Marche perché oltre al meccanismo appena spiegato, in quelle zone si è aggiunto anche l'effetto diretto delle correnti da nord-est che attraversando l'Adriatico hanno raggiunto l'entroterra, sollevandosi avvicinandosi ai rilievi appenninici.



Così, il 12 Febbraio, questo era il panorama offerto dall'Umbria sud-occidentale (zona di Orvieto):
 

Il giorno dopo Sole e neve ci regalano un panorama stupendo in quel di Orvieto


Sempre il 12 Febbraio, le schiarite ci fanno ammirare la neve dalle immagini satellitari:
 

Animazione satellite del 12 Febbraio 2012: si vedono molti territori innevati



Stampa