Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale Il prodotto Airmass è un composito RGB... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Umbria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Umbria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta - Riassunto mattina, pomeriggio, sera,...
Le previsioni meteo attese sulla regione Piemonte e in Valle d'Aosta con il tempo per i prossimi... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Viverone (Biella)
Webcam al Lago di Viverone, in provincia di Biella (BI), regione Piemonte.
Immagine Webcam - Ostuni (Brindisi)
Webcam da mozzare il fiato ad Ostuni, in provincia di Brindisi (BR), regione Puglia.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà

Meteorologia, la collana di Andrea Corigliano, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietàMeteorologia, la collana di Andrea Corigliano, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà

Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di meteorologo previsore, ho abbracciato il mondo della scrittura per divulgare la meteorologia in modo semplice e alla portata di tutti.

Restando fedele alla serietà scientifica che deve contraddistinguere la materia, ho desiderato intraprendere questo cammino per far conoscere, a chi lo desidera, un mondo a cui rivolgiamo sempre lo guardo non appena usciamo da casa.

In questa collana, composta da otto volumi, l’intenzione è quella di prendere il lettore per mano e accompagnarlo in questo viaggio alla scoperta dell’atmosfera e del perché dei suoi fenomeni, seguendo un filo logico e facendo spesso leva sul ragionamento.

Provare a rapportarsi con l’approccio scientifico della meteorologia è infatti ciò che è necessario oggi non solo per diffondere una cultura in questo campo, ma anche per riconquistare la fiducia del comune cittadino sempre più esposto agli attacchi della disinformazione meteorologica, priva di fondamento scientifico.

In questo lungo percorso si forniranno utili spunti di riflessione sullo stato del cambiamento climatico, si daranno spiegazioni sui principi fisici che stanno alla base della dinamica atmosferica, della formazione delle nubi e dei fenomeni ad esse associati.

Si chiarirà che cosa è e come nasce la previsione del tempo, che cosa sono e come funzionano i modelli numerici di previsione e si parlerà ampiamente anche di quali sono i limiti che un meteorologo deve rispettare per fornire un servizio che sia il più corretto possibile sotto il profilo scientifico.

Tutto questo e tanto altro ancora è METEOROLOGIA: un’opera scritta per tutti da scoprire volume dopo volume per entrare sempre più in contatto con il meraviglioso mondo che sta sopra di noi.

Andrea Corigliano, autore.

Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà.

Partendo da una discussione attorno all’importanza dell’atmosfera per la conservazione e il mantenimento della vita sulla Terra e su come questa si è evoluta parallelamente alle ere geologiche del nostro pianeta, si entra poi nello specifico per presentare la sua composizione chimica, le sue proprietà fisiche, la sua struttura e i processi chimico-fisici che caratterizzano ogni sua parte.

Si discute poi sulla radiazione solare e terrestre per presentare la sua interazione con i gas serra, da cui dipende non solo il bilancio energetico del nostro pianeta ma anche le conseguenze che l’evoluzione dell’effetto serra ha portato sul clima: inevitabile, allora, parlare anche del cambiamento climatico.

Con gli ultimi due capitoli, dei dieci totali, si inizia a parlare meteorologia vera e propria, discutendo sui fenomeni che accadono in troposfera e parlando del tempo in generale.

Il libro è edito da Ronca Editore e si può trovare in libreria o acquistare online su Amazon e tutti i principali bookstore. Buona lettura!


Questa l'intera collana:

Meteorologia, la collana di Andrea Corigliano, anteprima di tutta la collana

Stampa