Immagine Previsioni meteo Marche - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Marche. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine DOMENICA L’ARRIVO DI TEMPORALI PRE-FRONTALI AL NORD. IN ATTESA IL RESTO D’IT...
Mentre ci apprestiamo a vivere un’altra giornata molto calda, l’atmosfera sta iniziando a... Leggi tutto...
Immagine AL VIA UN NORMALE PASSAGGIO PIOVOSO DA NORD A SUD
Nei prossimi giorni il Mediterraneo centrale diventerà area moderatamente depressa, come se fosse... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Aosta (Aosta)
Webcam Aosta (AO), capoluogo della regione Valle d'Aosta. Piazza Chanoux e l'Arco d'Augusto... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Foligno (Perugia)
Webcam presso la località di Foligno, provincia di Perugia (PG), regione Umbria
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia venne istituita nel 1927 dal regime fascista; il territorio della nuova... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Grosseto
La provincia di Grosseto ha un territorio che si diversifica molto da zona a zona. Un... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Fisica Atmosferica | I perché del Tempo Che Fa

Il barometro aneroide, uno strumento fondamentale di misura della pressione, ma anche un simbolo della meteorologia La scienza è composta da molte discipline, per mezzo delle quali l'uomo cerca di comprendere e spiegare in modo oggettivo il mondo che lo circonda...

Ma tutte, in fondo, possono ricondursi a due materie fondamentali:

la Fisica, ovvero la struttura concettuale di base e la Matematica, che ne costituisce il "linguaggio" attraverso cui le leggi fisiche stesse possono essere strutturate in forma razionale e quantitativa.

Anche per descrivere l'atmosfera e il suo comportamento si useranno dunque le leggi della Fisica; in tal caso allora si parlerà di Fisica Atmosferica.

Lo studio dell'atmosfera attraverso la fisica e la matematica serve sostanzialmente a due scopi:

1) comprendere i meccanismi che in ultima analisi rendono il clima quello che è e che determinano le condizioni meteorologiche nelle varie zone del globo

2) creare un modello dell'atmosfera terrestre mediante le equazioni della fluidodinamica e della termodinamica in modo tale da descriverne il comportamento nel tempo a partire da determinate condizioni iniziali, ottenute tramite opportuni strumenti di misura.

Per tali ragioni la fisica atmosferica è quella che in ultima analisi dà luogo alla meteorologia e alla climatologia.

E' vero, sono materie considerate ostiche, complicate. Eppure ciò che è più importante è ricordare sempre che anche i concetti più difficili possono essere scomposti in considerazioni più semplici. Occorre avere la pazienza di partire dalle basi dei concetti, addentrandosi via via verso quelli più complicati.

Senza presunzione di completezza il nostro intento in questa sezione è dunque quello di offrire ai nostri lettori alcuni articoli che spieghino la Meteorologia dal punto di vista fisico-matematico, nel modo più chiaro possibile, pur nel giusto rigore che tale argomento richiede.

Buona lettura.

Alcuni riferimenti bibliografici (altri li trovate nei vari articoli):

§ Meteorology for Scientists and Engineers: A Technical Companion Book With Ahrens' Meteorology Today - Roland B. Stull
§ An Introduction to Dynamic Meteorology- James R. Holton
§ Meteorology Today - C. Donald Ahrens
§ Atmospheric Science: An Introductory Survey - J. Wallace, P. Hobbs

<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>Pagina 2 di 3