Fisica Atmosferica | I perché del Tempo Che Fa
La scienza è composta da molte discipline, per mezzo delle quali l'uomo cerca di comprendere e spiegare in modo oggettivo il mondo che lo circonda...
Ma tutte, in fondo, possono ricondursi a due materie fondamentali:
la Fisica, ovvero la struttura concettuale di base e la Matematica, che ne costituisce il "linguaggio" attraverso cui le leggi fisiche stesse possono essere strutturate in forma razionale e quantitativa.
Anche per descrivere l'atmosfera e il suo comportamento si useranno dunque le leggi della Fisica; in tal caso allora si parlerà di Fisica Atmosferica.
Lo studio dell'atmosfera attraverso la fisica e la matematica serve sostanzialmente a due scopi:
2) creare un modello dell'atmosfera terrestre mediante le equazioni della fluidodinamica e della termodinamica in modo tale da descriverne il comportamento nel tempo a partire da determinate condizioni iniziali, ottenute tramite opportuni strumenti di misura.
Per tali ragioni la fisica atmosferica è quella che in ultima analisi dà luogo alla meteorologia e alla climatologia.
E' vero, sono materie considerate ostiche, complicate. Eppure ciò che è più importante è ricordare sempre che anche i concetti più difficili possono essere scomposti in considerazioni più semplici. Occorre avere la pazienza di partire dalle basi dei concetti, addentrandosi via via verso quelli più complicati.
Senza presunzione di completezza il nostro intento in questa sezione è dunque quello di offrire ai nostri lettori alcuni articoli che spieghino la Meteorologia dal punto di vista fisico-matematico, nel modo più chiaro possibile, pur nel giusto rigore che tale argomento richiede.
Buona lettura.
Alcuni riferimenti bibliografici (altri li trovate nei vari articoli):
§ Meteorology for Scientists and Engineers: A Technical Companion Book With Ahrens' Meteorology Today - Roland B. Stull
§ An Introduction to Dynamic Meteorology- James R. Holton
§ Meteorology Today - C. Donald Ahrens
§ Atmospheric Science: An Introductory Survey - J. Wallace, P. Hobbs
- Una spettacolare fascia di temporali: è la squall line o linea di groppo
- Medicane: Cicloni con caratteristiche tropicali nel Mediterraneo (parte prima)
- Medicane: Cicloni con caratteristiche tropicali nel Mediterraneo (parte seconda)
- Piccolo Atlante delle Nubi
- Il ruolo del Fisico dell'Atmosfera e le sue competenze
- La temperatura nella libera atmosfera
- L'errore previsionale e le propagande mediatiche
- Formazione della nebbia nella Pianura Padana e caratteristiche chimico-fisiche del fenomeno
- La struttura dell'atmosfera rispetto alla temperatura
- Il buco di ozono sull’Antartide e il depauperamento alle medie latitudini
- Il ruolo dell'orografia nelle precipitazioni nevose
- L’Appennino divide in due la Pianura Padana
- Storia di un piccolo cumulonembo
- Fulmini tra certezze e possibilità, tra fascino e pericolo
- Si fa presto a dire afa, ma c'è caldo e caldo...
- L'Effetto Serra naturale, o Global Warming
- Effetti dei fulmini sul corpo umano e sicurezza
- Giornate limpide e loro previsione
- Alta pressione e bassa pressione: il "bello" ed il "cattivo" tempo
- Stazioni meteo e temperature massime esagerate
- Hannibal vs Ignaz: la Meteorologia al Luna Park
- Nubi a sviluppo verticale: cumuli e cumulonembi
- Nubi medie: altostrati e altocumuli
- Cicloni Tropicali, Uragani e Tifoni
- Il fenomeno atmosferico più distruttivo: il Tornado
- Circolazione atmosferica alle medie latitudini: la NAO
- Tuoni e fulmini! I fenomeni elettrici dell'atmosfera
- Un posto al Sole: come sarebbe il mondo senza...
- Composizione chimica dell'atmosfera
- Fin dove arriva l'atmosfera terrestre? Struttura e altre curiosità