Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine LA PROBABILE FORMAZIONE DI TEMPORALI FORTI LEGATI AL PASSAGGIO DELLA PERTURBAZIO...
PER TUTTI – Si va delineando una fase di tempo spiccatamente autunnale con l’ingresso della... Leggi tutto...
Immagine GRANDI MANOVRE IN OCEANO ATLANTICO PREPARANO IL TEMPO DELLA PROSSIMA SETTIMANA I...
È un’immagine da satellite a dir poco spettacolare quella che proviene oggi dallo spazio.... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Torino (WRF)
Meteogramma: più parametri atmosferici attesi nel tempo inseriti un'unica mappa. Qui è... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Palermo (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica carta: il meteogramma della città... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Nubi e onde gravitazionali (atmosferiche)

Nubi e onde gravitazionali (atmosferiche)

Nubi gravitazionaliLe nuvole rivelano sempre i fenomeni che li coinvolgono. Anche le cosiddette "onde di gravità atmosferiche", da non confondere con le onde gravitazionali "cosmiche".

Si tratta di oscillazioni dell'aria, che durano dai 10 minuti fino a diverse ore, che provocano caratteristiche bande nuvolose piuttosto regolari, con lunghezza d'onda anche di migliaia di chilometri, spesso ben distinguibili anche dalle immagini satellitari.

Ricordiamo che le nubi si formano sempre per condensazione del vapore acqueo, la quale si ottiene grazie a qualunque meccanismo che raffreddi l'aria.

A volte capita che uno strato di atmosfera stabile venga "scosso", cioè perturbato nel suo stato di "calma" e come una molla reagisce oscillando tra due spinte contrastanti: lo stimolo che ha dato il via al meccanismo (un fronte, un temporale vicino, venti disturbati dalle montagne) e la forza di gravità che tende sempre ad attrarre verso il basso ogni cosa (aria compresa).


Quindi si ottiene una successione di movimenti ascendenti e discendenti resa visibile dal fatto che in corrispondenza dei movimenti verso l'alto l'aria si espande, quindi si raffredda e ciò può a volte essere sufficiente a condensare il vapore acqueo, formando dunque una nube con la tipica forma a cresta affusolata.

Nelle zone dove l'aria ridiscende si ha il processo opposto e la nube si dissolve e così via, formando una serie di onde, un po' come avviene sull'acqua quando gettiamo un sasso.Le nubi delle onde gravitazionali si formano dunque sulla cresta superiore dell'onda, rivelando questo fenomeno altrimenti invisibile.

Nella foto, nuvole da onde di gravità sopra Boissevain, Manitoba in Canada, domenica 18 agosto 2019. (Twitter/@Misheylalwasiuk)

Stampa