Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la mappa, Centro-Nord Italia, della temperatura e della circolazione dei venti all'altezza geopotenziale di 850 hPa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine METEO DIDATTICA: COMPRENDERE L’AFFIDABILITÀ DELLE PREVISIONI DEL TEMPO CON UN...
Tutte le volte in cui assistiamo a un cambio della circolazione atmosferica a grande scala che... Leggi tutto...
Immagine ANCORA 36 ORE DI MALTEMPO ALL’ESTREMO SUD PER IL CICLONE MEDITERRANEO IN ALLON...
Dopo una tregua, la fase di maltempo che in questi giorni ha penalizzato in particolare il settore... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW-7km (GFS) con altri due classici indici termodinamici: il... Leggi tutto...
Immagine WRF Thom Index (ita)
Le mappe del disagio percepito dalla popolazione secondo l'indice di Thom. Distribuzione del Thom... Leggi tutto...
Immagine Webcam - L'Aquila (L'Aquila)
Webcam L'Aquila (AQ), Civita di Bagno: vista su media valle dell'Aterno e Gran Sasso... Leggi tutto...
Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

La (rara) nube a ferro di cavallo (o Horseshoe Vortex Cloud)

La (rara) nube a ferro di cavallo (o Horseshoe Vortex Cloud)

Una rara nube a ferro di cavalloUna delle forme di nuvole più rare è stata avvistata sui cieli del Nevada settentrionale su Battle Mountain, l'8 marzo 2018. Ed è proprio quella ritratta nella foto a fianco.

La nuvola, chiamata Horseshoe Vortex Cloud (letteralmente nuvola di vortice a ferro di cavallo) dalla "The Cloud Appreciation Society", è una delle nuvole più difficili da trovare e una delle più veloci a scomparire.

Queste nuvole "piegate" in un modo che appunto ricorda la forma del ferro usato per i cavalli si formano quando una nube piatta, di solito originata da un piccolo cumulo, si sposta su una colonna di aria calda che sale chiamata termica.

A volte, queste nuvole possono formarsi "dal nulla" poiché il vapore naturalmente diventa visibile solo quando condensa, mentre l'aria che contiene tale vapore sale verso l'alto, quindi non è detto che la nube si formi già prima di assumere la forma "finale". Ora, l'aria sale più velocemente dove la colonna è più calda, quindi in questo caso il centro della nuvola sale di quota più velocemente mentre le estremità della stessa non subiscono la stessa sorte. Questo è ciò che dà alla nuvola l'aspetto di un ferro di cavallo o di un fiocco.


Le diverse velocità conferiscono anche un po' di rotazione a questa formazione di nuvole e infatti si osserva tipicamente anche una notevole vorticità della massa d'aria che interessa la nube stessa. Quando la nuvola si alza, spesso trova venti più forti a quote più elevate e, quindi, la parte superiore (o centrale) della nuvola ruota più velocemente e gli consente di alzarsi e allontanarsi più rapidamente, cosa che offre un contributo ulteriore alla sua tipica forma.

Queste nuvole di solito non durano a lungo, in genere meno di 20 minuti, e quasi sempre si formano durante le ore pomeridiane o serali quando cioè il sole ha riscaldato l'atmosfera nei bassi strati a sufficienza per provocare la salita delle termiche.

A cura di Dario De Santis
Fonti: wunderground.com

Stampa