Risoluzione, ore di forecast e risorse di calcolo: un compromesso vincente
Già, ma quale modello globale usare? Quale risoluzione impostare? Nel nostro centro di calcolo (come in molti altri) si utilizzano i dati iniziali e al... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) (ita - backup)
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia con la probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-nord)
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pontecorvo (Frosinone)
Webcam panoramica a Pontecorvo (FR). La webcam punta in direzione Sud con vista dei monti Aurunci

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di La Spezia

Meteo e Clima in Provincia di La Spezia

La sede della provincia di La SpeziaIl territorio della provincia di La Spezia è compreso nell'area dei climi temperati caldi, in particolare di tipo submediterraneo, anche se gli inverni si presentano spesso ventosi e, pur grazie all'azione mitigatrice del mar Ligure e dello scirocco proveniente dall'Africa, si possono avere giorni con temperature piuttosto rigide. La temperatura media del capoluogo, a gennaio, è di 4 °C, mentre le estati sono moderatamente calde, con medie a luglio, nel capoluogo, di 23 °C.

La piovosità è elevata, sia per la posizione nell'arco ligure, investito dai venti umidi, sia per l'azione di copertura degli Appennini. Il capoluogo ha una media pluviometrica di circa 1350 mm di pioggia annui. Rari sono i casi di nevicate nelle zone marine, probabili, anche se non frequenti, nell'entroterra.

In ogni caso lo spezzino si può dividere in 5 zone climatiche:
- il golfo spezzino (vedi La Spezia);
- la fascia costiera da Deiva Marina a Portovenere;
- la Val di Magra da Santo Stefano Magra a Marinella di Sarzana;
- la Val di Vara fino a 700 metri di altitudine;
- le montagne appenniniche al di sopra dei 700 metri.

Vedi anche:
- Il clima della regione Liguria
- Le previsioni meteo per la Liguria

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di La Spezia:

AmegliaArcolaBeverinoBolano
BonassolaBorghetto Di VaraBrugnatoCalice Al Cornoviglio
CarroCarrodanoCastelnuovo MagraDeiva Marina
FolloFramuraIsola Di PalmariaLa Spezia
LericiLevantoMaissanaMonterosso Al Mare
OrtonovoPignonePortovenereRiccò Del Golfo Di Spezia
RiomaggioreRocchetta Di VaraSanto Stefano Di MagraSarzana
Sesta GodanoVarese LigureVernazzaVezzano Ligure
Zignago

Stampa