Immagine Climatologia delle precipitazioni nevose sulla pianura Padano Veneta: secon...
Le abbondanti nevicate sono sempre determinate da intensi fronti perturbati e/o da marcati effetti orografici; l’aria umida, responsabile delle... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Monte Montasio (Udine)
Il Jôf di Montasio è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.754 m, situata in Friuli-Venezia... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Gubbio (Perugia)
Webcam a Gubbio, in provincia di Perugia, Umbria. La diretta da Piazza Grande fornita da... Leggi tutto...
Immagine Risorse idriche in Italia e consumo di acqua potabile
Siamo fortunati. Il nostro Paese è tra i più ricchi d'acqua, almeno potenzialmente. Mediamente le... Leggi tutto...
Immagine TENDENZA PER IL 5-6 GENNAIO: AD OGGI L’EVOLUZIONE SULL’ITALIA È IN BILICO T...
Ben ritrovati a tutti e ancora un caro augurio di buon anno. Ci siamo lasciati nell’ultimo... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF-ARW (dati GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-nord) - ARW by ICON
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di La Spezia

Meteo e Clima in Provincia di La Spezia

La sede della provincia di La SpeziaIl territorio della provincia di La Spezia è compreso nell'area dei climi temperati caldi, in particolare di tipo submediterraneo, anche se gli inverni si presentano spesso ventosi e, pur grazie all'azione mitigatrice del mar Ligure e dello scirocco proveniente dall'Africa, si possono avere giorni con temperature piuttosto rigide. La temperatura media del capoluogo, a gennaio, è di 4 °C, mentre le estati sono moderatamente calde, con medie a luglio, nel capoluogo, di 23 °C.

La piovosità è elevata, sia per la posizione nell'arco ligure, investito dai venti umidi, sia per l'azione di copertura degli Appennini. Il capoluogo ha una media pluviometrica di circa 1350 mm di pioggia annui. Rari sono i casi di nevicate nelle zone marine, probabili, anche se non frequenti, nell'entroterra.

In ogni caso lo spezzino si può dividere in 5 zone climatiche:
- il golfo spezzino (vedi La Spezia);
- la fascia costiera da Deiva Marina a Portovenere;
- la Val di Magra da Santo Stefano Magra a Marinella di Sarzana;
- la Val di Vara fino a 700 metri di altitudine;
- le montagne appenniniche al di sopra dei 700 metri.

Vedi anche:
- Il clima della regione Liguria
- Le previsioni meteo per la Liguria

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di La Spezia:

AmegliaArcolaBeverinoBolano
BonassolaBorghetto Di VaraBrugnatoCalice Al Cornoviglio
CarroCarrodanoCastelnuovo MagraDeiva Marina
FolloFramuraIsola Di PalmariaLa Spezia
LericiLevantoMaissanaMonterosso Al Mare
OrtonovoPignonePortovenereRiccò Del Golfo Di Spezia
RiomaggioreRocchetta Di VaraSanto Stefano Di MagraSarzana
Sesta GodanoVarese LigureVernazzaVezzano Ligure
Zignago

Stampa