Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - 8km NMM by GFS
Classica mappa del modello WRF-NMM-8km (su GFS) con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni sull'Italia. In questo caso nelle 3 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Puglia e Basilicata 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 o...
Le previsioni meteo con il tempo atteso per Puglia e Basilicata per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Massa Carrara
La provincia di Massa-Carrara si suddivide convenzionalmente in due zone principali, distinguibili... Leggi tutto...
Immagine Analisi situazione al 27 Luglio 2021
Scrivo due righe per spiegare che cosa sta succedendo. La configurazione sinottica che sta... Leggi tutto...
Immagine DAL FINE SETTIMANA PROBABILI IMPULSI FREDDI PIÙ INCISIVI
È ormai in via di attenuazione la circolazione settentrionale che tra ieri e oggi ha velocemente... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Saint Nicolas (Aosta)
Webcam in località Saint Nicolas, nel comune di Aosta, regione Valle D'Aosta.
Immagine Webcam - Brunico (Bolzano)
Webcam a Brunico, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il clima della regione Basilicata

Il clima della regione Basilicata e tabelle climatiche per alcune località
 

Altimetria Regione BasilicataIn un certo senso potrebbe essere considerata l'Umbria del sud, ma in realtà la Basilicata ha un clima più variegato, essendo la regione anche esposta a due mari. Inoltre la parte orientale (che non ha protezione appenninica) risente dell'influsso del mar Adriatico, a cui va aggiunta l'orografia del territorio e l'altitudine irregolare delle montagne.

in ogni caso il clima della regione può essere definito continentale, con caratteri mediterranei solo nelle aree costiere. Se ci si addentra già di qualche chilometro nell'interno, specie in inverno, la mitezza viene subito sostituita da un clima più rigido.

Per le zone a ridosso delle coste si possono individuare la pianura ionica del Metapontino, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche, ma abbastanza ventilate; e la costa tirrenica, dove la differenza è che in inverno la temperatura è leggermente più elevata e in estate è leggermente più fresca con umidità mediamente più accentuata.


Poi troviamo la collina materana, dove già a partire dai 300-400 metri gli inverni diventano freddi e nebbiosi, e la neve può fare la sua comparsa spesso nel corso dell'anno, da novembre a marzo inoltrato. Anche qui le estati sono calde e secche, con escursioni termiche giornaliere abbastanza elevate.

Nell'area di montagna appenninica, che corrisponde ai 7/10 del territorio regionale, gli inverni risultano molto freddi, soprattutto oltre i 1000 metri di quota, dove la neve al suolo rimane fino a metà primavera, ma può restare fino alla fine di maggio sui rilievi maggiori. A Potenza, per esempio, il capoluogo della Basilicata posto a 819 metri sul livello del mare, l'inverno può essere molto nevoso, e le temperature possono scendere anche di molti gradi sotto lo zero (il record è di -15 °C), risultando tra le città più fredde d'Italia. Le estati sono moderatamente calde, anche se le temperature notturne possono essere molto fresche.I venti più frequenti provengono in prevalenza dai quadranti occidentali e meridionali.

Questa è la tabella climatica per alcune località. Per le altre regioni e per i riferimenti d'uso della tabella riferirsi a Medie climatiche e dati statistici di diverse città italiane suddivisi per regione.

Vedi anche:
- Previsioni meteo per la regione Basilicata.
- Meteo e Clima in Provincia di Potenza.
- Meteo e Clima in Provincia di Matera.

BasilicataGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Latronico - PZ












T°C Media34581317192017128511
T°C Max5681116202324201510714
T°C Min11359131516139638
Pioggia91897474583820415694130119884
Potenza












T°C Media44691417202017138511
T°C Max6791318222525211611815
T°C Min11259121515139527
Pioggia635453604642293645708074652


Stampa