http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Convertitore temperature (Celsius, Kelvin, Fahrenheit, ...)
La temperatura è la misura dell'agitazione di particelle e/o molecole. Ma la scala usata può cambiare in base all'unità di misura scelta.Tale unità di... Leggi tutto...
Immagine GIORNATE DI GRAN CALDO: LUNEDÌ 27 PROBABILI TEMPERATURE RECORD
Nelle prossime quarantotto ore il caldo è intenzionato ad alzare l’asticella e a diventare... Leggi tutto...
Immagine Il clima della regione Emilia-Romagna
Dal mare Adriatico all'entroterra padano il clima dell'Emilia-Romagna è estremamente variegato. Di... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caltanissetta
Quello che oggi si chiama libero Consorzio comunale di Caltanissetta confina a nord con la Città... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio e che confina ad est con l'Abruzzo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Il clima della regione Valle D'Aosta

Il clima della regione Valle D'Aosta e tabelle climatiche per alcune località
 

Altimetria Regione Valle D'AostaNonostante la ridotta dimensione della regione (circa 3261 km2), a causa dell'orografia del territorio valdostano esistono vari microclimi locali piuttosto diversi anche tra vallate o versanti vicini tra loro.

Le temperature, come si può immaginare, variano in base soprattutto alla quota del territorio.

In quota troviamo naturalmente un clima alpino, per cui le estati sono brevi e si alternano dei lunghi inverni freddi con temperature che scendono anche a -20°C e punte anche inferiori a -30°C a quote sopra i 2.000 metri.

I fondovalle hanno climi continentali: in inverno le temperature scendono spesso sotto allo 0°C.

D'estate possono nelle ore diurne salire anche oltre i 30°C specie in presenza di scarsa ventilazione, che peraltro accentua la sensazione d'afa.


Le piogge sulla Valle d'Aosta risultano scarse, soprattutto se confrontate con le altre regioni del settore alpino; questo perché i venti che soffiano più frequentemente sono di provenienza occidentale e scaricano sui versanti ovest delle Alpi il loro contenuto di umidità.

Le vallate più interne incassate tra imponenti rilievi risultano essere molto secche (ombre pluviometriche).

Per ovviare alla scarsità di precipitazioni sono state costruite, fin dall'alto Medioevo, grandi opere di canalizzazione irrigua denominate Rûs, ancora oggi utilizzate.

Le precipitazioni assumono carattere nevoso in quota sopra i 2.500 m praticamente in qualsiasi stagione dell'anno.

Di seguito la tabella climatica per alcune località.

Per le altre regioni e per i riferimenti d'uso della tabella riferirsi a Medie climatiche e dati statistici di diverse città italiane suddivisi per regione.

Vedi anche:
- Previsioni meteo per la regione Valle D'Aosta.
- Meteo e Clima in Provincia di Aosta.

Valle D’AostaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
La Thuile - AO












T°C Media-8-8-6-3046640-4-7-2
Pioggia8515202318202328332013226
Pian Rosà - AO












T°C Media-11-12-11-9-5-211-1-4-8-10-6
T°C Max-8-8-8-6-21432-1-5-7-3
T°C Min-14-15-14-12-8-4-2-2-3-6-10-13-9


Stampa