Immagine WRF MSLP 12hPrec (centro-nord)
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 12 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in America Meridionale
L'America Meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'. Viene attualmente... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Assisi (Perugia)
Webcam ad Assisi, in provincia di Perugia (PG), regione Umbria. Situata nel luogo ove sorgeva... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Colfiorito (Perugia)
Webcam a Colfiorito, frazione di Foligno in provincia di Perugia (PG), Umbria.
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Vibo Valentia

Meteo e Clima in Provincia di Vibo Valentia

Mappa provincia di Vibo ValentiaAffacciata ad ovest sul mar Tirreno, la provincia di Vibo Valentia confina a nord-est con la provincia di Catanzaro e a sud-est con la provincia di Reggio Calabria.

Il clima vede lungo le coste caratteristiche mediterranee. L'inverno qui è molto mite con temperature un po' più basse all'imbocco della valle dell'Angitola che quasi mai scendono al di sotto dei 5°C. Le nevicate sono un evento rarissimo e si hanno con aria gelida proveniente dalla valle del Rodano. Le piogge sono abbondanti e frequenti nella fascia tra Vibo Marina e la foce dell'Angitola. Le estati sono molto calde e soleggiate. Qualche temporale potrà presentarsi in zona specialmente in agosto e agli inizi di settembre. La temperatura media annua di questa fascia è di 17/18 °C.

Allontanandoci dalle coste, dai 150 m s.l.m. ai 600 m si ha un clima mediterraneo tirrenico con una continentalità un po' più evidente. L'inverno è poco freddo e più piovoso. Le temperature possono raggiungere lo zero e scendere anche al di sotto con l'arrivo di irruzioni fredde. La neve comunque resta un evento rarissimo almeno fino ai 400 metri. L'estate è calda e siccitosa.

Dai 600 ai 1000 metri si ha un clima di tipo appenninico del castagno. L'inverno è relativamente freddo e la notte si hanno spesso delle gelate. Si ha una media di due o tre eventi nevosi all'anno, che possono essere anche molto consistenti. L'estate è calda, ma con temperature quasi mai sopra i 30°C.

Infine, dai 1000 metri in su (la zona più alta è Monte Pecoraro 1421 m) si ha un clima di tipo montano appenninico (fagetum) con inverni freddi, umidi, piovosi e nevosi (si hanno ogni anno accumuli nevosi anche molto notevoli), mentre le estati sono fresche, con una temperatura media annua intorno agli 8 °C.

Vedi anche:
- Il clima della regione Calabria
- Le previsioni meteo per la Calabria

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Vibo Valentia:

AcquaroArenaBriaticoBrognaturo
CapistranoCessanitiDasàDinami
DrapiaFabriziaFiladelfiaFilandari
FilogasoFrancavilla AngitolaFrancicaGerocarne
JonadiJoppoloLimbadiMaierato
MiletoMongianaMonterosso CalabroNardodipace
NicoteraPargheliaPizzoPizzoni
PoliaRicadiRombioloSan Calogero
San Costantino CalabroSan Gregorio D'IpponaSan Nicola Da CrissaSant'Onofrio
Serra San BrunoSimbarioSorianelloSoriano Calabro
SpadolaSpilingaStefanaconiTropea
VallelongaVazzanoVibo ValentiaZaccanopoli
ZambroneZungri

Stampa