Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo nazionali 24h - Tabelle riassuntive per le principali città it...
Previsioni meteo nazionali con il tempo atteso per le principali città italiane. In queste mappe... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cremona
Dal punto di vista geografico la Provincia di Cremona si presenta come una striscia di terra di... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Fulminazioni a cura di Himet
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Immagine Webcam in Campania
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Campania Avellino (AV)Caserta (CE)Napoli... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Pisa

Meteo e Clima in Provincia di Pisa

Bellissima foto di PisaLa provincia di Pisa vede un territorio in cui la zona nord è attraversata dalla modesta catena montuosa anti-appenninica del Monte Pisano, adiacente alla estrema propaggine delle Alpi Apuane, che separa la provincia di Pisa da quella di Lucca. Lo sbocco sul mare, il litorale pisano, si estende per circa 15 km.

La zona di Pisa è pianeggiante, ma, scendendo di pochi km a sud, nella parte meridionale della provincia, ci si trova in un paesaggio fatto di colline, boschi e antichi borghi.

La parte occidentale della Val di Cecina è storicamente nota come Maremma Pisana, mentre le Colline Metallifere costituiscono un sistema collinare e montuoso dell'Antiappennino toscano e che interessa la parte meridionale della provincia di Pisa, famosa anche per le sue caratteristiche boracifere. Poi abbiamo il Monte Serra, con i suoi 919 metri sul livello del mare, che è la cima più alta di tutta la provincia, mentre il Monte Aia dei Diavoli (867 m s.l.m.) è il rilievo maggiore del sud della provincia.

Il clima della città di Pisa è influenzato principalemnet da due fattori: la vicinanza del mare, che tende a mitigare sia i rigori invernali sia la calura estiva, e la continentalità del Valdarno. Ma le precipitazioni nevose a Pisa sono un fenomeno molto raro. Le temperature estreme registrate nel centro storico di Pisa sono una massima assoluta di +39,5 °C della stazione meteorologica di Pisa Facoltà di Agraria registrata nell'agosto del 1943 e il 22 agosto 2011 e la minima assoluta di -12,8 °C registrati presso la medesima stazione l'11 gennaio 1985. Nel territorio comunale esterno all'area urbana, il picco massimo assoluto è stato registrato alla stazione idrologica di Coltano con +39,9 °C il 5 agosto 2003, mentre il picco minimo assoluto è quello di -13,8 °C della stazione meteorologica di Pisa San Giusto del 12 gennaio 1985.

Vedi anche:
- Il clima della regione Toscana
- Le previsioni meteo per la Toscana

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Pisa:

BientinaButiCalciCalcinaia
CapannoliCasale MarittimoCasciana TermeCascina
Castelfranco Di SottoCastellina MarittimaCastelnuovo Di Val Di CecinaChianni
CrespinaFaugliaGuardistalloLajatico
LariLorenzanaMontecatini Val Di CecinaMontescudaio
Monteverdi MarittimoMontopoli In Val D'ArnoOrciano PisanoPalaia
PeccioliPisaPomarancePonsacco
PontederaRiparbellaSan Giuliano TermeSan Miniato
Santa Croce Sull ArnoSanta LuceSanta Maria A MonteTerricciola
VecchianoVicopisanoVolterra

Stampa