Immagine WRF Temp 2m (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la classica carta, qui riguardante il Centro-Nord, della temperatura a 2m prevista (con isoterme e bande colorate).
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Pulsazione dinamica va a puntare la Penisola Scandinava
Ben ritrovati gentili lettori, siamo così giunti all'atto finale del nostro lavoro. Ormai in un... Leggi tutto...
Immagine GEM 12h Prec (Wz)
Precipitazioni previste (con gli accumuli su 12 ore) dal modello canadese GEM.
Immagine Meteo Venerdì Italia
Meteo Italia Venerdì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Piemonte. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine ECCO L'INVERNO, CON FREDDO ANCHE INTENSO
Siamo alla vigilia di un cambiamento della circolazione atmosferica, portato dall’arrivo di aria... Leggi tutto...
Immagine I misteri di Stonehenge: trovata (forse) l'origine delle pietre blu
Stonehenge (da stone, pietra, ed henge, che deriva da hang, sospendere: in riferimento agli... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Biella

Meteo e Clima in Provincia di Biella

La provincia di BiellaLa provincia di Biella è una provincia italiana del Piemonte. Si trova nella parte nord della regione, confina a ovest con la Valle d'Aosta, mentre sugli altri versanti è racchiusa tra la città metropolitana di Torino e la provincia di Vercelli. L'altitudine massima del territorio provinciale è costituita dal Monte Mars (2600 m); l'altitudine minima, invece, è rappresentata dal comune di Gifflenga (187 m s.l.m.).

Il Biellese è stato al centro di molti fenomeni alluvionali come quello del Valle Mosso nel 1968 e del Valle Cervo nel 2002. Ricco di corsi d'acqua, un tempo indispensabili alle numerose fabbriche della zona (alcune di esse, ormai non più in uso, costituiscono una vera e propria memoria archeologico-industriale), condivide con la città metropolitana di Torino il lago di Viverone.

Il clima biellese è continentale, ma la presenza sia della montagna che della pianura ne diversifica alquanto le caratteristiche.

Gli inverni sono in genere freddi e umidi, con precipitazioni nevose e presenza di nebbia nelle zone di pianura. In inverno può inoltre verificarsi il fenomeno del fohn, tipico delle aree alpine. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, specie maggio, ottobre e novembre. L'estate è calda e spesso afosa, soprattutto in pianura, più ventilata invece nelle aree collinari e montane. Non mancano però i temporali.

Vedi anche:
- Il clima della regione Piemonte
- Le previsioni meteo per il Piemonte

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Biella:

AilocheAndorno MiccaBennaBiella
BioglioBorrianaBrusnengoCallabiana
CamandonaCamburzanoCampiglia CervoCandelo
CaprileCasapintaCastelletto CervoCavaglià
Cerreto CastelloCerrioneCoggiolaCossato
CrevacuoreCrosaCurinoDonato
DorzanoGaglianicoGifflengaGraglia
LessonaMagnanoMassazzaMasserano
Mezzana MortigliengoMiaglianoMongrandoMosso
MottalciataMuzzanoNetroOcchieppo Inferiore
Occhieppo SuperiorePettinengoPiattoPiedicavallo
PollonePonderanoPortulaPralungo
PrayQuaregnaQuittengoRonco Biellese
RoppoloRosazzaSagliano MiccaSala Biellese
SalussolaSan Paolo CervoSandiglianoSelve Marcone
SopranaSordevoloSostegnoStrona
TaviglianoTernengoTollegnoTorrazzo
TriveroValdengoVallanzengoValle Mosso
Valle San NicolaoVeglioVerroneVigliano Biellese
Villa Del BoscoVillanova BielleseViveroneZimone
ZubienaZumaglia

Stampa