Immagine Estremi meteo: i casi passati di grandi siccità in Italia
Quando si parla di siccità il pensiero va ovviamente subito al periodo estivo, la stagione senza o con poche piogge per eccellenza. E in generale è così.Ma... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation... Leggi tutto...
Immagine Webcam - L'Aquila (L'Aquila)
Webcam L'Aquila (AQ), Civita di Bagno: vista su media valle dell'Aterno e Gran Sasso... Leggi tutto...
Immagine SECONDA ONDATA DI CALDO: DURATA E TEMPERATURE MASSIME PREVISTE
Siamo ormai arrivati a definire quale sarà lo scenario più probabile, quanto a tempistica e... Leggi tutto...
Immagine Febbraio 2012 a Milano, zona Gratosoglio: analisi climatologica
Cartina europea prevista per il 3 febbraio. Notare l’evidentissima lingua gelida proveniente... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 10m Wind (Wz)
Venti a 10m attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa, Centro-Nord Italia, della temperatura e della circolazione dei venti... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

METEO-CURIOSITÀ: QUANTO SIAMO LONTANI DAL CALDO DI MATRICE NORD AFRICANA?

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 04 Giugno 2023 00:00

METEO-CURIOSITÀ: QUANTO SIAMO LONTANI DAL CALDO DI MATRICE NORD AFRICANA?

Quanto siamo lontani dal caldo africano Non c’è molto da dire in questi giorni sull’evoluzione del tempo perché, tra alti e bassi, saranno ancora le condizioni di instabilità a guidare lo stato del tempo sulla nostra penisola. Ci troviamo così di fronte a una linea di tendenza che viene confermata giorno dopo giorno e che, spingendosi fino alla fine della corsa del modello canonicamente visualizzata fino a due settimane, non mostra sostanziali variazioni nel proporre il segnale dominante su cui sarà probabilmente improntata la dinamica atmosferica alle nostre latitudini.

Dal momento che questa linea di tendenza è il frutto di tante simulazioni – dette in gergo tecnico «previsioni di ensemble» – visualizzando proprio queste simulazioni possiamo renderci conto della fase di stallo in cui ci troviamo e ci troveremo ancora per diversi giorni. Prendendo per esempio lo stato del tempo previsto sulla verticale di Roma ed estendendo queste caratteristiche a tutta la penisola seppur con qualche distinguo, possiamo osservare come le previsioni della temperatura a circa 1500 metri di quota (850 hPa) siano sostanzialmente stabili e comprese dentro una forbice di valori, evidenziata dalle due linee verdi, piuttosto stretta per tutto il periodo considerato che si spinge fino a oltre la metà del mese.

Il campo termico oscilla grosso modo intorno alle medie climatologiche del periodo: in pratica, questo andamento comporta che nei prossimi giorni anche al suolo le temperature massime non di discosteranno di molto dai valori che dovremmo registrare in questo periodo dell’anno. Un caldo tutto sommato tipico di inizio estate meteorologica che si accompagnerà agli effetti di uno stato instabile dell’atmosfera, ben evidenziato dalla ripetitività con cui nella parte bassa del grafico si susseguono i picchi più o meno accentuati di precipitazione, frutto principalmente dell’attività termo-convettiva che si accende nelle ore centrali della giornata.



Dove si trovano le condizioni atmosferiche che non lasciano dubbi sul fatto che siamo interessati dal promontorio nord africano? Si trovano in alto, oltre la linea rossa che marca la soglia dei 20 °C a circa 1500 metri. Quando sulla quota isobarica di 850 hPa si raggiungono e si superano queste temperature, vuol dire che è in atto un’avvezione di massa d’aria subtropicale continentale, cioè proveniente dal deserto del Sahara. In questo caso prevediamo un’ondata di calore di un certo rilievo perché con queste condizioni a circa 1500 metri le temperature massime che possono essere raggiunte in prossimità del suolo riescono a uguagliare e a superare abbastanza facilmente i 35 °C, specie nelle aree interne.

Come possiamo osservare, nei prossimi giorni saremo lontani da quella soglia rossa: anche se la stabilità del tempo sarà latitante, non mancherà comunque il caldo normale per il periodo. Quel caldo tutto sommato anche piacevole di giorno e che si smorza tra la sera e la mattina, permettendoci un buon ristoro notturno.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa