Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio,... Leggi tutto...
Immagine Meteo Giovedì Italia
Meteo Italia Giovedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Settembre 2012: resoconto sul clima di Milano e Bologna
Dal punto di vista precipitativo i due capoluoghi hanno chiuso praticamente uguali (120.6 mm per... Leggi tutto...
Immagine INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA ALL’INSEGNA DELLA VARIABILITÀ E A SEGUIRE IL ...
La nostra penisola si trova sotto la spessa coltre nuvolosa della perturbazione atlantica che è... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Forni di Sopra (Udine)
Webcam Forni di Sopra, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia. Panorama di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Alassio (Savona)
Webcam Alassio, in provincia di Savona (SV), regione Liguria. Panorama sugli scogli e sul... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Ravenna

Meteo e Clima in Provincia di Ravenna

Mappa provincia di RavennaUn classico della costa romagnola, la provincia di Ravenna include zone costiere, pianeggianti e di montagna. La parte costiera della pianura padana è il risultato di continue bonifiche avvenute nel corso dei secoli di quella che in tempi remoti era un'enorme laguna che formava un tutt'uno con quelle di Grado, Marano, Venezia e le vicinissime Valli di Comacchio con cui il territorio confina. Della bonifica del Reno ottenuta deviando il corso d'acqua che alimentava una zona umida molto più estesa di quella attuale nel letto dell'antico ramo primario del Po oggi rimangono la Valle Mandriole e la Piallassa della Baiona e Risega. Poi le valli dell'Ortazzo e Ortazzino, tra le zone umide importanti d'Italia.

Nell'entroterra il territorio assume caratteristiche sempre più padane fino ad arrivare alla zona pedemontana che interessa i territori di Faenza e Castel Bolognese salendo fino all'estremo confine con la Toscana nelle zone dei comuni di Brisighella e Casola Valsenio, i comuni più distanti dalla costa. L'altitudine massima è raggiunta dal Monte Macchia dei Cani (968 metri), ai confini tra Casola Valsenio e Palazzuolo sul Senio.

Il clima della provincia tende ad essere subcontinentale nelle aree interne, mentre lungo la costa vi è un'influenza marittima, con alti tassi di umidità relativa.L'inverno comunque è generalmente freddo, a volte rigido specie in presenza di nebbia persistente da inversione termica e durante le irruzioni di aria polare nord-orientale, tanto che non mancano in questi casi episodi nevosi. La primavera e l'autunno sono particolarmente miti, ma a tratti anche moderatamente piovose; l'estate è generalmente calda e afosa, mitigata in parte dalle brezze in prossimità della fascia costiera.

Vedi anche:
- Il clima della regione Emilia Romagna
- Le previsioni meteo per l'Emilia Romagna

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Ravenna:

AlfonsineBagnacavalloBagnara Di RomagnaBrisighella
Casola ValsenioCastel BologneseCerviaConselice
CotignolaFaenzaFusignanoLugo
Massa LombardaPunta Marina TermeRavennaRiolo Terme
RussiSant'Agata Sul SanternoSolarolo

Stampa