Proiezioni meteo a medio termine
Uno spazio dedicato alla raccolta di alcune analisi modellistiche sull'evoluzione del tempo stimata per i giorni successivi.
Come sempre il consiglio è quello di aggiornarsi continuamente, perché come ci insegna il nostro grande amico, il Generale Andrea Baroni:
"Le previsioni si chiamano così perché esprimono una probabilità che si verifichi un evento, altrimenti le chiameremmo certezze"
e
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti,con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili".
Analisi e previsioni a cura di Fabio Porro
- Prima decade di Marzo 2016 spesso instabile e fresca
- Terza decade di Febbraio 2016: affondi atlantici e discese fredde
- Seconda Decade di Febbraio 2016 con estrema dinamicità atmosferica
- Prima decade Febbraio 2016: Alta pressione in ritirata, spazio alle perturbazioni
- Terza Decade di Gennaio 2016: Alta pressione in rinforzo, inverno ai box!
- Seconda Decade di Gennaio 2016 dall'Atlantico all'Artico?
- Prima Decade di Gennaio 2016 dinamica, con Alte pressioni meno invadenti
- Terza decade Dicembre 2015: nella morsa dell'Anticiclone fino a fine mese
- Seconda Decade di Dicembre con l'Alta pressione quasi sempre protagonista
- Inverno 2015-2016 ai nastri di partenza, ma che fatica!
- Terza decade di Novembre 2015: instabile e poi nuovo rinforzo anticiclonico
- Seconda decade di Novembre con poche novità e ancora assidua presenza anticiclonica
- Prima decade di Novembre anticiclonica: è l'Estate di San Martino
- E' l'Autunno dei Cicloni nel bacino del Mediterraneo, con importanti accumuli precipitativi
- Prima decade di Ottobre 2015 con grande variabilità
- Terza decade di Settembre: Il ritorno dell'Alta oceanica, ma non per tutti!
- Seconda decade di Settembre: Atlantico vs Alta pressione "africana"
- Prima decade di Settembre: Tempo instabile e temperature contenute
- Seconda decade di Agosto: tra break atlantici e nuove rimonte dell'Alta pressione
- Nuova ondata di caldo per l'intera prima decade di Agosto 2015