Immagine Sembrerebbe appartenere alla Luna quella che potrebbe essere la più antica...
Quella che potrebbe essere la roccia più antica della Terra è stata trovata quasi 50 anni fa, ma non su questo pianeta. Era tra gli oltre 43 chili di rocce... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la mappa sull'Italia della temperatura e della circolazione dei... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Pescara (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica carta: il meteogramma della città... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Marta (Viterbo)
Webcam a Marta, (VT), regione Lazio. Panorama sul Lago di Bolsena da
Immagine Webcam - Ascoli Piceno (Ascoli Piceno)
Webcam Ascoli Piceno (AP), panoramica, sullo sfondo il Monte Ascensione, regione Marche.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Inverno 2015-2016 ai nastri di partenza, ma che fatica!

Lunedì 30 Novembre 2015 00:00

Inverno 2015-2016 ai nastri di partenza, ma che fatica!


Il 1° Dicembre entra ufficialmente l'inverno meteorologico e la stagione autunnale si conclude con un nuovo rinforzo dell'Alta pressione oceanica, nuovamente supportata da aria mite proveniente dal Nord Africa. Le piogge del mese di Novembre hanno interessato soprattutto le regioni del Sud e le Isole Maggiori, con la formazione di alcuni Cicloni Mediterranei molto insidiosi. Danni ingenti alle infrastrutture, all'agricoltura e anche con pertite umane.

Ultimamente si è aggiunta anche la neve, che ha letteralmente sepolto alcune località dell'Appennino centro-meridionale. Paradossalmente e salvo localissime eccezioni al Nord non piove da fine ottobre, e per sopperire all'assenza della neve, da alcuni giorni sono attivi i cannoni spara-neve. Oltre ai costi elevati, le temperature in aumento in quota sulle Alpi, creeranno seri problemi all'innevamento artificiale.

Con la nuova spinta anticiclonica, le perturbazioni dovranno allungarsi il tragitto, spingendosi fino sul Regno Unito. Nota dolente della presenza anticiclonica sarà il ritorno delle nebbie e foschie nelle pianure del Centro Nord, ma anche un incremento degli inquinanti al suolo. Verso Sabato 5 Dicembre la flessione del campo barico, favorirà il passaggio di un debole fronte perturbato. Poche le precipitazioni da Nord a Sud, ma almeno ne beneficerà l'aria che respiriamo.

Poi tutto ritornerà come prima, Alta pressione e nebbie insidiose sempre per le Pianure del Centro-nord. Le temperature dopo una leggera flessione, riprenderanno a risalire. Un primo deciso cambiamento è atteso solo a metà del mese di Dicembre, quando il Vortice Polare inizierà a dar segnali di stanchezza. Sarà il primo segnale di un cambio circolatorio importante, ma al momento anche i maggiori Centri di Calcolo sono molto cauti. Non molto cauti invece alcuni "noti" siti Meteo, che propongono come al solito "scenari" Natalizi di ogni genere!

Non resta che tenervi informati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il giorno 10 Dicembre 2015

Fabio Porro

Stampa