Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera (geopotenziale e temperatura) a 500hPa.Analisi da assimilazione dati... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il clima con la "I", "K", "L", di India, Kenia, Lussemburgo... e non solo
Il clima di India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Israele, Kenia, Kirghizistan, Kiribati,... Leggi tutto...
Immagine DOMANI PERTURBAZIONE IN TRANSITO ANCHE AL CENTRO, MA IN FASE DI ATTENUAZIONE
Siamo ormai entrati nel vivo di questo intenso peggioramento del tempo che sta interessando con... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Palermo (Palermo)
Webcam Palermo: una splendida città, capoluogo della regione Sicilia. Veduta dell'ingresso della... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Calabria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Calabria Praia a Mare (CS)Reggio Calabria... Leggi tutto...
Immagine GENS T850 PROB min-2.5 ITALIA
Stima stocastica che la temperatura a 850hPa sia minore di -2.5°C e l'altezza geopotenziale media... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) per il Centro-Sud con la carta dei venti previsti a 10 metri.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Gennaio 2016 dall'Atlantico all'Artico?

Domenica 10 Gennaio 2016 00:00

Seconda Decade di Gennaio 2016 dall'Atlantico all'Artico?

Fase invernale molto più dinamica della precedente, con passaggi perturbati di stampo atlantico e prima vera incursione gelida.Da giorni (anzi, da mesi... quindi prima o poi...) notizie "gelide" girano su molti siti web meteo, con continui annunci di temperature da Polo Nord e accumuli precipitativi nevosi solo a "metri". E' da tempo che la Meteorologia viene letteralmente "maltrattata", per incamerare click e.....molti euro.

I maggiori Centri di Calcolo da alcune settimane alternano mappe con gelo estremo verso il Mediterraneo, a mappe più "miti" anche se ancora perturbate. I modelli matematici elaborano migliaia di dati, con varie emissioni giornaliere, suscettibili di continue variazioni e di errori che se anche piccoli inizialmente si propagano esponenzialmente e quindi non deve sorprendere la continua "divergenza" di prognosi da un run all'altro, da un modello all'altro, specie oltre i 5/7gg di previsione.

Al momento in cui scriviamo, mentre l'Alta pressione oceanica rimarrà lontana da Bacino del Mediterraneo, le perturbazioni potranno ancora transitare sulla nostra Penisola, ad inizio della nuova settimana per poi lasciare spazio ad un miglioramento tra Martedì 12 e Mercoledì 13 Gennaio.Da Giovedì 14 Gennaio avremo un calo termico, con l'arrivo di un primo nucleo freddo di matrice artica. Il calo termico sarà più marcato lungo l'Arco alpino di almeno una decina di gradi, di 7-8°C in meno al Centro Sud.

Poi l'elevazione dell'Alta pressione delle Azzorre verso il Nord Europa, porterà ad una azione di blocco delle correnti oceaniche e come risposta una corposa discesa di aria artica verso gli Stati orientali europei e anche la nostra Penisola.Si tratterebbe della prima ondata di freddo importante, dopo una lunga fase mite, asciutta e soleggiata e rari passaggi perturbati.

Per freddo e neve avremmo come "target" inizialmente le giornate di Sabato 16 e Domenica 17 Gennaio. Nel "mirino" della stagione invernale in primis ritroveremo il medio Adriatico ed il Sud italiano, ma il Nord potrebbe avere anch'esso le sue precipitazioni nevose.La tenuta del blocking da parte dell'Alta pressione oceanica, potrebbe prolungare la fase di acuto maltempo invernale, fino a fine decade del mese.Insomma siamo in Inverno, e se arrivano freddo e neve, non lamentiamoci!

Intanto tenetevi informati anche con le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Temperature attese a circa 1500 metri per il giorno 17 Gennaio 2016

Fabio Porro

Stampa