Immagine Previsioni meteo Umbria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Umbria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine TRA NOTIZIE TENDENZIOSE E RECORD DI CALDO MISURATI
In questi ultimi giorni, sui social, è stato un tripudio di commenti che sono usciti con lo... Leggi tutto...
Immagine L'indice di Thom per il disagio climatico e l'indice termoigrometrico
Detto anche "Discomfort Index" (DI), l'indice di Thom è piuttosto usato e anche noi lo... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Friuli Venezia Giulia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Friuli Venezia Giulia Monte Santo Lussari... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Passo Stelvio (Bolzano, Sondrio)
Webcam Passo dello Stelvio, 2757 metri slm, il valico automobilistico più alto d'Italia e il... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade di Settembre: Tempo instabile e temperature contenute

Martedì 01 Settembre 2015 00:00

Prima decade di Settembre: Tempo instabile e temperature contenute


La stagione estiva (quella secondo il Calendario Meteorologico) si è conclusa Lunedì 31 Agosto con l'ennesima rimonta dell'Alta pressione di matrice afro-mediterranea in quota, accompagnata da un ulteriore aumento termico.Aumento termico che rispetto a quelli precedenti, è stato di minor intensità. Dobbiamo anche considerare che le giornate si sono accorciate e soprattutto l'intensità del Monsone di Guinea (una concausa delle ondate calde) si è ridotta in queste settimane.

Gli ultimi aggiornamenti dei maggiori modelli previsionali inquadrano una prima decade di Settembre molto instabile, con precipitazioni abbondanti soprattutto al Nord e termiche localmente sotto le medie stagionali.A partire dai primi giorni di Settembre l'Alta pressione delle Azzorre metterà le "radici" sul nord Atlantico, favorendo così la discesa di correnti fredde di origine artica.La profonda saccatura che andrà ad "alloggiare" su buona parte del Continente europeo, invierà verso il bacino del Mediterraneo alcuni fronti perturbati.

Il primo giungerà sulla nostra Penisola nella giornata di Mercoledì 2 Settembre, e saranno le regioni del Nord ad essere interessate più direttamente da rovesci, localmente forti temporali e calo termico stimato alla fine tra i 9-10°C. In modo più irregolare toccherà poi anche alle regioni centrali. Quelle meridionali invece inizialmente saranno ancora sotto la "protezione" dell'Alta pressione con caldo moderato, che sarà però accentuato anche dal richiamo prefrontale della stessa saccatura atlantica.

Il secondo impulso perturbato giungerà tra Sabato 5 e Domenica 6, con una nuova "passata" temporalesca.Successivamente avremo un miglioramento delle condizione meteo, con temperature ancora molto fresche. Nei giorni successivi l'Alta pressione oceanica rimarrà posizionata in alto Atlantico, mentre sul suo bordo orientale continueranno ad affluire masse di aria fresca.

Non resta che tenerci aggiornati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione e distribuzione termica attesa per il 7 Settembre 2015

Fabio Porro

Stampa