Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-nord)
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 24 ore precedenti l'orario indicato.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita - backup 2)
Seconda corsa precedente con mappa sull'Italia del modello WRF. Zero termico e accumulo di neve (in... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud)
Dal nostro modello matematico previsione per umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Terni (Terni)
Webcam a Terni, una delle due province della regione Umbria, altitudine: 135 m slm
Immagine Webcam - Cervia (Ravenna)
Webcam Milano Marittima, località balneare del comune di Cervia, in provincia di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade di Settembre: Il ritorno dell'Alta oceanica, ma non per tutti!

Lunedì 21 Settembre 2015 00:00

Terza decade di Settembre: Il ritorno dell'Alta oceanica, ma non per tutti!


La stagione autunnale dopo alcune fasi perturbate e fresche, eseguirà un reset barico con il ritorno dell'Alta pressione oceanica.L'inizio stagionale convenzionale (1° Settembre secondo il Calendario Meteo) ha sancito l'ingresso di alcuni fronti atlantici per lo più verso i settori a nord del Po, ma anche una nuova intrusione dell'Alta pressione di matrice afro mediterranea.Il caldo ha colpito i settori meridionali della Penisola con le Isole Maggiori, mentre alcune precipitazioni hanno raggiunto questi settori solo occasionalmente.

L'ultimo passaggio instabile lo ritroveremo sulla nostra Penisola tra la serata di Martedì 22 e la mattinata di Mercoledì 23 Settembre.Il fronte instabile sarà accompagnato da aria fresca e la neve potrebbe cadere sulle Alpi sotto i 1600-1500 metri.

Poi nuovamente l'Alta pressione oceanica si distribuirà lungo i paralleli, interessando buona parte del Continente europeo.La "coperta" atlantica verso la fine della decade potrebbe non bastare per tutti gli Stati europei, ed i primi veri freddi potrebbero giungere sulla Penisola Balcanica.Il flusso fresco orientale inizierebbe così a giungere sui settori meridionali italici, attivando così instabilità diffusa ed un calo termico.Il Nord resterebbe ancora sotto la protezione dell'Alta oceanica, in un contesto climatico fresco, ma arido di precipitazioni.

Ma per tutto questo e altri dettagli non resta che tenervi informati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione e distribuzione termica attesa per il 1 Ottobre 2015

Fabio Porro

Stampa