Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...
Immagine GFS 700hPa VVEL
GFS 700hPa VVel, le velocità verticali previste dal modello gfs all'altezza geopotenziale di... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine L’AUTUNNO CI PROVA
Nell’ultima analisi relativa all’evoluzione meteorologica prevista a cavallo tra la seconda e... Leggi tutto...
Immagine Una spettacolare fascia di temporali: è la squall line o linea di groppo
E' una ristretta fascia di temporali con un continuo e ben sviluppato gust front sul bordo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Altezze geopotenziali e pressione slm dal modello GFS, nord emisfero

Queste mappe rappresentano, su scala nord emisferica, la previsione dei prossimi giorni del modello americano GFS-FV3 delle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica a 500hPa (vedi aree colorate, con la scala indicata in dam, cioè decametri), nonché della distribuzione della pressione al suolo (isobare, tracciate con il colore bianco e con i valori espressi in hPa, gli "ex" millibar).

La "Initial input data" indica la data di inizializzazione del modello matematico (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta ad indicare la data a cui si riferisce la mappa selezionata dal menu.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine PROSSIMI GIORNI CARATTERIZZATI DA UN REGIME DI VARIABILITÀ Con l’inizio dell’inverno meteorologico anche lo stato del tempo ha cambiato regime, non presentandosi più così iperattivo in termini di passaggi perturbati ma lasciando spazio anche a fasi più asciutte legate a una modesta ripresa del campo di alta pressione. Non ci troviamo però di fronte a campi anticiclonici ben strutturati e di conseguenza il segnale dominante che ha preso in mano le... Leggi tutto...
Immagine PRIMO CARICO DI ENERGIA IN ARRIVO DAL NORD AFRICA E UNA STABILITÀ ANCORA NON MATURA SI GETTERANNO LE BASI PER I PRIMI VIOLENTI CONTRASTI TERMICI La dinamica atmosferica degli ultimi mesi ci ha mostrato un tipo di tempo molto irrequieto, guidato dall'instabilità che ha governato spesso le condizioni meteorologiche delle nostre latitudini e, in particolare, delle regioni centro-settentrionali italiane dove non sono mancati fenomeni temporaleschi anche di forte intensità, con grandinate già di medie dimensioni e trombe d’aria. Questa... Leggi tutto...

Stampa