Immagine GFS MSLP - 500hPa Temp Italia
GFS MSLP a 500hPa e temperatura: una delle mappe più importanti dal modello gfs Italia, con la pressione sul livello del mare e il geopotenziale a 500hPa (con... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine LE CARATTERISTICHE FISICHE E TERMODINAMICHE DELLA FASE INVERNALE DELLA PROSSIMA ...
Volendo fare un paragone, l’ingresso della saccatura di origine artica che si allungherà verso... Leggi tutto...
Immagine UNA PREVISIONE RAGIONATA SUL TEMPO DI PASQUA
Nella linea di tendenza delineata qualche giorno fa avevamo detto che le condizioni atmosferiche... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine GFS RH 2m - Wind 10m Italia
Umidità relativa (in %) e vento (espresso in nodi) a 10 metri di quota in un'unica mappa del... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita)
In questa mappa del modello WRF sull'Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (altezza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Modello GFS-FV3, con la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa. Emisfero Sud

Dal menu a tendina o con l'animazione, si possono selezionare tali mappe che rappresentano, per il Sud Emisfero, la simulazione per i prossimi giorni, del modello americano GFS-FV3, della temperatura alle altezze geopotenziali sulla superficie isobarica di 850hPa. I valori sono riportati con le aree colorat e con la scala indicata in gradi centigradi. La stessa distribuzione viene riportata per comodità anche con le isoterme e con i valori espressamente indicati.

Nelle carte, come in tutte le altre, "Initial input data" indica la data di inizializzazione del run del modello matematico (con data e ora UTC, tempo di Greenwich), invece "Valid" sta ad indicare la data a cui si riferisce, come forecast, la mappa selezionata dal menu.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine WRF Wind Gust (centro-nord) - ARW by GFS Modello WRF-ARW (dati GFS) con la mappa del Centro-Nord Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa carta è l'individuazione dei picchi massimi.
Immagine GFS MSLP - 500hPa Temp GFS MSLP a 500hPa e temperatura: una delle mappe più importanti dal modello gfs, con la pressione sul livello del mare e il geopotenziale a 500hPa (con temperatura).

Stampa