Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Indici di instabilità
È grazie a questi ultimi (moti convettivi) che si sviluppano celle temporalesche e quindi le... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rimini
Il territorio della provincia di Rimini, è parzialmente delimitato a nord dal torrente Uso,... Leggi tutto...
Webcam - Biella (Biella)
Webcam Biella (BI), bellissima panoramica nella regione Piemonte.
Immagine Webcam - Bardonecchia (Torino)
Webcam a Bardonecchia, provincia di Torino (TO), regione Piemonte. Veduta della montagna Guglia... Leggi tutto...
Immagine GENS 500hPa Spag
Spaghetti Ensemble del modello GFS (21 membri) con le isoipse al geopotenziale 500hPa.
Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-sud) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Sud e la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT


Mappe del modello numerico europeo di Reading ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) con pressione atmosferica al suolo e temperatura a 850hPa

Isobare della pressione al livello del mare (MSLP, Mean Sea Level Pressure) e la temperatura atmosferica all'altezza geopotenziale di 850hPa (tra i 1400 e i 1600 metri di quota circa, secondo la temperatura della massa d'aria sottostante). Dunque una mappa con 9 pannelli creata allo scopo di fornire più giorni di previsione in una stessa immagine per una visione immediata e di insieme dell'evoluzione della pressione atmosferica al suolo e della temperatura delle masse d'aria più vicine ad esso. La simulazione, elaborata due volte al giorno, è quella del modello europeo ECMWF con sede a Reading (Inghilterra).

La "Initial input data" è la data di inizializzazione del modello stesso (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta è la data alla quale si riferisce la mappa selezionata.

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.

Oppure potrebbero interessarti anche:

Immagine ONDATA DI CALDO DI BREVE DURATA: DA GIOVEDÌ PASSEGGERA FASE INSTABILE SEGUITA DALL’ESPANSIONE DELL’ANTICICLONE DELLE AZZORRE SULL’EUROPA OCCIDENTALE Il promontorio nord africano è arrivato per portarci la prima ondata di calore di questa estate 2023, al debutto domani anche dal punto di vista astronomico con il solstizio che si verificherà alle 16:57 ora italiana. Come abbiamo avuto modo di scrivere nelle precedenti analisi, questa fase di caldo a tratti anche intenso sarà di breve durata perché già da giovedì un primo cambiamento del... Leggi tutto...
Immagine TRA DOMENICA E LUNEDÌ MALTEMPO INVERNALE AL CENTRO-SUD CON PIOGGE, NEVICATE E VENTI FORTI Con l’irruzione di aria artica giunta ieri al Centro-Nord e attualmente in azione sulle regioni meridionali, il cambiamento dello scenario meteorologico ha comportato il ritorno a condizioni atmosferiche più consone al periodo. Intendiamoci: non stiamo sperimentando un’ondata di freddo degna di questo nome, ma solo un tipo di tempo che sta presentando caratteristiche normalmente invernali... Leggi tutto...

Stampa