Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km, GFS, con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e l'umidita' relativa (RH) a 2m.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-sud)
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW per il Centro-Sud con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i... Leggi tutto...
Immagine PREVISIONI PER L’ESTATE, TRA MEZZE VERITÀ E ALLARMISMI
Nell’era della meteorologia commerciale vince la lotteria dei click chi arriva prima a dare la... Leggi tutto...
Immagine CONTESI TRA CALDO E FENOMENI INTENSI
Come abbiamo anticipato nella precedente analisi, tra la fine di questa settimana e l’inizio... Leggi tutto...
Immagine Dati meteo xml, csv e sql
Molti clienti, utenti, appassionati, usano i prodotti offerti da Centrometeo, che sposando il mondo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Umbria e Marche - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo per Umbria e Marche nei prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PRIMO CARICO DI ENERGIA IN ARRIVO DAL NORD AFRICA E UNA STABILITÀ ANCORA NON MATURA SI GETTERANNO LE BASI PER I PRIMI VIOLENTI CONTRASTI TERMICI

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 03 Giugno 2024 06:00

PRIMO CARICO DI ENERGIA IN ARRIVO DAL NORD AFRICA E UNA STABILITÀ ANCORA NON MATURA SI GETTERANNO LE BASI PER I PRIMI VIOLENTI CONTRASTI TERMICI

Circolazione attesa per l'8-9 giugno 2024La dinamica atmosferica degli ultimi mesi ci ha mostrato un tipo di tempo molto irrequieto, guidato dall'instabilità che ha governato spesso le condizioni meteorologiche delle nostre latitudini e, in particolare, delle regioni centro-settentrionali italiane dove non sono mancati fenomeni temporaleschi anche di forte intensità, con grandinate già di medie dimensioni e trombe d’aria. Questa caratteristica dell’evento atmosferico anche violento, che risulta ristretto temporalmente anche a meno di un’ora e che interessa spazi limitati di territorio, è espressione della liberazione e della rapida conversione in energia cinetica di una certa quantità di energia potenziale che è presente nei bassi strati e che l’instabilità dell’atmosfera cerca di consumare con una certa fretta nella produzione proprio di questi fenomeni.

Se il calore è quindi l’elemento saliente per generare episodi di intenso maltempo, con l’avvio dell’estate è fisiologico entrare anche nella stagione che diventa potenzialmente in grado di sostenere la fenomenologia estrema, soprattutto nel momento in cui la dinamica atmosferica permette la convergenza tra masse d’aria dalle caratteristiche diametralmente opposte, come una calda di estrazione nord africana e una fresca di origine atlantica: la prima mette a disposizione il carburante e la seconda accende la miccia per farlo bruciare generando i fenomeni di forte intensità.

Nelle linee generali, possiamo dire che sarà proprio questo il principio fisico caratterizzante delle vicende del tempo della settimana che si appresta ad iniziare perché sarà pur vero che, come abbiamo detto, andremo incontro a una fase più stabile e calda a partire da mercoledì a causa dell’espansione del promontorio nord africano, ma abbiamo anche detto che la figura anticiclonica nord africana avrà ancora caratteristiche mobili e di conseguenza sarà vincolata alle vicissitudini di una corrente zonale ancora in grado di spingere a sufficienza per garantire una certa variabilità al tempo delle nostre latitudini.



Tra la fine della settimana che sta per iniziare e l’inizio della successiva, ecco allora che potrebbero verificarsi le condizioni che abbiamo appena descritto e che sarebbero potenzialmente in grado di gettare le basi per avere forti contrasti termici tra l’avvezione di aria molto calda in arrivo dall’entroterra sahariano e lo scorrimento di aria fresca sull’Europa centro-occidentale. Il transito di isoterme a 1500 metri circa (850 hPa) dal valore uguale o di qualche grado superiore ai 20 °C evidenzia, in questo contesto sinottico, il carico in arrivo di energia potenziale che potrebbe essere messa a disposizione a stretto giro se consideriamo che nei bassi strati, in queste situazioni, diventa molto probabile avere temperature massime anche superiori ai 30 °C con i primi picchi intorno ai 35 °C e che la mobilità del promontorio aprirebbe la strada alla successiva liberazione di questa energia che si potrebbe accumulare. Tutto dipenderà dai tempi e dai modi di evoluzione del sistema cresta-cavo, cioè da come avverrà l’avvicendamento tra il promontorio nord africano e la spinta zonale che guiderebbe la coda di una probabile saccatura.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa