Gli editoriali Meteo di Andrea Corigliano
Corigliano nasce a La Spezia il 7 gennaio del 1978, mostrando fin da piccolo una notevole inclinazione per le materie scientifiche e un grande interesse per le scienze dell’atmosfera. "La scintilla che ha fatto nascere in me la passione per la Meteorologia - racconta - è scoccata intorno ai sei o sette anni. Vedevo sempre in televisione il Generale Andrea Baroni e poi Guido Caroselli, in qualche modo l’erede del celebre Generale Bernacca. Nel sentire questi meteorologi spiegare le previsioni sono rimasto affascinato ed è nato il desiderio di svolgere questa professione. Così ho iniziato a procurarmi libri che parlavano di questa materia in modo adatto alla mia età. Poi, grazie ad internet, il panorama si è allargato ulteriormente ed ho potuto anche cominciare a scambiare opinioni con altri appassionati".
Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico Pacinotti della Spezia, Andrea continua gli studi all’Università di Genova, conseguendo la Laurea in Fisica. All’Università di Bologna invece si specializza in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia con una tesi sullo "Sviluppo di tecniche di combinazione di sistemi di ensemble multi-modello per la previsione della circolazione atmosferica", elaborata presso l’ARPA dell’Emilia Romagna.
La figura del meteorologo purtroppo non ha molti sbocchi professionali nel nostro Paese. Come racconta lui stesso "in Italia ci sono le ARPA regionali legate alla Protezione Civile, c’è l’Aeronautica Militare e pochi centri privati. Poi ci sono tanti siti che si occupano di meteorologia, ma tra questi sono veramente pochi quelli gestiti da professionisti del settore: questo perché in Italia la professione del meteorologo non è tutelata e di conseguenza ci si può anche improvvisare esperti del settore senza che la gente comune se ne accorga. Tra l’altro, concorre alla diffusione di previsioni presentate con toni eclatanti e sensazionalistici la mancanza di una cultura di base in questo campo perché la stragrande maggioranza degli italiani non conosce, per esempio, quali sono i limiti di una previsione meteorologica, né i modi e i termini con cui si comunica la scienza.
Andrea aggiunge ancora che “…la deriva che ha avuto la meteorologia, grazie a questa lacuna culturale di cui è impregnata la nostra società, poggia le proprie fondamenta su necessità spiccatamente commerciali perché più accessi comportano più introiti derivanti dalla pubblicità. In questo modo, si trascura la valenza scientifica delle previsioni o dell’informazione meteorologica in generale. Ecco perché spesso si leggono previsioni catastrofiche, a dieci giorni, se non addirittura a mesi come se fossero certezze: solo per una questione di marketing. Di conseguenza il vero meteorologo, che è vincolato a una deontologia e non può lasciarsi andare a previsioni che sanno di oroscopo, si vede spesso le gambe tagliate da chi meteorologo non è ma che, agli occhi del grande pubblico, passa lo stesso per tale".
Professionalmente, Andrea negli ultimi nove anni è stato docente di Meteorologia presso l’Istituto Tecnico Aeronautico di Genova e di Fisica e Matematica presso diverse scuole superiori della Spezia. Finiti gli studi, approda anche sul web con il suo sito personale (ora non più attivo) che offriva un’ampia gamma di informazioni scientifiche inerenti l’ambito meteo-climatico, tutte espresse con un linguaggio semplice e comprensivo. Dal 2012 al 2014 ha poi lavorato al fianco del Colonnello Mario Giuliacci, occupandosi oltre che della stesura di articoli di meteorologia e di climatologia, anche di previsioni in video, testuali, per radio e per televisioni locali. Nel 2015 ha intrapreso anche la via della divulgazione editoriale con la Casa Editrice Ronca, scrivendo la prima collana in otto volumi sulla Meteorologia curata interamente da un unico autore. Naturalmente possiede anche un profilo Facebook pubblico sul quale, oltre a trovare ulteriori interessanti spunti meteorologici e previsionali sempre aggiornati, è possibile interagire e scambiare opinioni in materia meteorologica.
- FINALMENTE UN PO’ DI PIOGGIA AL NORD-OVEST
- PRIMA SETTIMANA DI OTTOBRE PIU' STABILE E CON TEMPERATURE IN AUMENTO
- SETTEMBRE CI SALUTERÀ CON UNA SETTIMANA DAL TEMPO AUTUNNALE
- ECCO PERCHÉ TRA DOMENICA 25 E LUNEDÌ 26 SETTEMBRE ARRIVERANNO PIOGGE ECCEZIONALI TRA LAZIO, CAMPANIA E RELATIVA AREA INTERNA APPENNINICA
- UN WEEK-END AUTUNNALE CON PIOGGE E TEMPORALI AL CENTRO-NORD, A TRATTI FORTI SU LIGURIA, FRIULI VENEZIA GIULIA E VERSANTE TIRRENICO
- RISCALDARSI NELLA STAGIONE FREDDA SFRUTTANDO IL NOSTRO EFFETTO SERRA
- LA PROBABILE FORMAZIONE DI TEMPORALI FORTI LEGATI AL PASSAGGIO DELLA PERTURBAZIONE TRA SABATO E DOMENICA
- L’AUTUNNO BUSSA ALLA PORTA: IN ARRIVO LA PRIMA TEMPESTA EQUINOZIALE
- CONFERME SUL PRIMO PEGGIORAMENTO DI STAMPO AUTUNNALE IN ARRIVO AL CENTRO-NORD E SARDEGNA DAL FINE SETTIMANA
- CULTURA E PREVENZIONE PER NON SOCCOMBERE AGLI EVENTI ESTREMI: IMPARIAMO DAL SAPER LEGGERE UN’ALLERTA METEO
- UNA SETTIMANA FRESCA E VARIABILE, PROBABILE UNA PERTURBAZIONE TRA SABATO E DOMENICA
- ECCO CHE COSA DEVE SUCCEDERE PER AVERE LE PIOGGE AL NORD-OVEST
- TEMPORALI RIGENERANTI: È ARRIVATA LA LORO STAGIONE
- L’IRRUZIONE DI ARIA FRESCA È ORMAI ALLE PORTE: ECCO GLI EFFETTI SUL TEMPO IN ITALIA NEI PROSSIMI TRE GIORNI
- ALLUVIONE NELLE MARCHE: UNA BREVE SPIEGAZIONE SULLA DINAMICA DELL’EVENTO