Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verona
La provincia di Verona è la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti (dopo quella di Padova), la 14° in Italia. Confina a nord con... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Livigno (Sondrio)
Webcam Livigno: splendida panoramica. Siamo in provincia di Sondrio (SO), regione... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Milano
La Provincia di Milano (ora Città Metropolitana di Milano) si trova nella Lombardia... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, ...
Le previsioni del tempo su Lazio, Abruzzo e Molise per i prossimi giorni. Il meteo riassunto... Leggi tutto...
Immagine INIZIO SETTIMANA CON IL PASSAGGIO DI UN’INTENSA PERTURBAZIONE
L’inverno meteorologico si appresta a chiudere i battenti all’insegna di un nuovo cambiamento... Leggi tutto...
Immagine La struttura dell'atmosfera rispetto alla temperatura
Nel 1976 è stata definita l' "Atmosfera Standard", una rappresentazione ideale e statica di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Uragani 2019: una stagione insolitamente di bassa attività (finora...)

Uragani 2019: una stagione insolitamente di bassa attività (finora...)

Il ciclone tropicale ChantalIn questo articolo abbiamo mostrato come, a prescindere dalle cause, a un decennio di aumento degli uragani (in forza, frequenza, intensità) ne sia seguita una diminuzione. Intanto, a quanto pare in questa estate 2019 la stagione degli uragani atlantici si presenta, permetteteci il termine tecnico, moscia, molto moscia.

La tempesta tropicale "Chantal" che si è formata nell'Oceano Atlantico del Nord, a sud di Terranova alle 03:00 UTC il 21 agosto 2019, è solo la terza tempesta che ha avuto "l'onore" di vedersi affibbiare un nome. Dal 15 luglio al 19 agosto nessuna tempesta tropicale ha ricevuto un nome, cosa che come sapete si fa in genere con gli uragani. "E' la prima volta che succede dal 1982", ha detto il Dr. Philip Klotzbach, meteorologo CSU specializzata in previsioni di uragani stagionale nel bacino atlantico.

Chantal è stata "dichiarata" quando si trovava a 40.2°N, ed è vero che si tratta di un fatto raro (è una latitudine molto elevata, insolita, la più settentrionale di formazione di un ciclone tropicale atlantico, dal ciclone Alberto nel 1988) perché qui le acque sono in generale più fredde (e gli uragani hanno bisogno del "carburante" dato dai mari molto caldi), tuttavia la stagione degli uragani atlantici in questo 2019 non ha ancora avuto alcuna attività di tempesta a sud dei 27°N, dove invece di solito si formano. L'ultima stagione degli uragani atlantici ad avere attività limitata alle alte latitudini (fino al momento in cui scriviamo, 21 agosto) è stato il 2002.


Alle 15:00 UTC del 21 agosto, il centro della tempesta tropicale "Chantal" si trovava a circa 730 km (455 miglia) Sud di Cape Race, Terranova, Canada. I suoi venti massimi sostenuti erano di 65 km/h con un minimo di pressione pari a 1009 hpa.

Per carità ben venga la sensibilizzazione sul clima, ma anche questa è disinformazione: omettere di parlare di cose che "non vanno bene" ed evidenziare solo quelle che "fanno comodo". In ogni caso attenzione: il periodo di maggiore attività dei cicloni tropicali deve ancora arrivare (in genere settembre-ottobre) e alcuni analisti ne prevedono un aumento dell'attività, maggiore del normale. Se sarà così, aspettatevi i media scatenati, ovviamente.

Fonte: watchers.news

Stampa