Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in mente con chiarezza il loro esatto significato (che invece... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Passo San Pellegrino (Trento)
Webcam al Passo San Pellegrino, nel comune di Trento, regione Trentino Alto Adige. E' un valico... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Breuil-Cervinia (Aosta)
Webcam splendida a Breuil-Cervinia, Comune di Valtournenche, in provincia di Aosta (AO), regione... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (base dati GFS) con la mappa per l'Italia della temperatura e dell'altezza... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per l'Italia della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo

Scritto da Fabio Febbraro Gervasi Mercoledì 18 Dicembre 2024 09:00

Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo

Il satellite Meteosat-12 in una ricostruzioneFinalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT.In occasione di questo importante traguardo, l'MTG-Imager 1 ha ricevuto un nuovo nome: Meteosat-12.

Dotato di due strumenti principali, il Flexible Combined Imager (FCI) e il Lightning Imager (LI), Meteosat-12 rappresenta una risorsa fondamentale per migliorare le previsioni meteorologiche, fornendo dati ad alta risoluzione e di grande precisione.

Questi strumenti consentono ai servizi meteorologici di supportare la protezione delle vite umane e dei mezzi di sussistenza, in particolare prevedendo eventi meteorologici estremi.I dati trasmessi da Meteosat-12 sono ora disponibili per i servizi meteorologici nazionali e altri utenti operativi, e si prevede che avranno un impatto significativo sia sulle previsioni meteorologiche che sulla comprensione dei cambiamenti climatici.

Phil Evans, Direttore Generale di EUMETSAT, ha dichiarato:"MTG è uno dei sistemi satellitari meteorologici più innovativi e complessi mai costruiti. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i servizi meteorologici dei nostri Stati membri per assicurarci che possano utilizzare al meglio i dati prodotti da questo satellite. Questi dati sono cruciali per affrontare una delle sfide più importanti del nostro tempo: il rilevamento rapido e la previsione di condizioni meteorologiche avverse. Questo consentirà di fornire avvisi tempestivi ai cittadini, alle autorità civili e ai soccorritori. Quando l'intera costellazione MTG sarà pienamente operativa, per la prima volta saremo in grado di osservare l'intero ciclo di vita di una tempesta convettiva, dal momento in cui le nubi iniziano a formarsi fino alla rilevazione dei fulmini."

I dati di Meteosat-12 avranno anche un ruolo fondamentale nel progetto Space for Early Warnings in Africa, finanziato dall'Unione Europea in collaborazione con la Commissione dell'Unione Africana. Il Consiglio ha approvato il coinvolgimento di EUMETSAT in questo progetto, tramite un accordo con la Commissione Europea.

A partire da gennaio 2025, l'iniziativa contribuirà a migliorare la capacità dei paesi africani di accedere ai dati di osservazione della Terra e di utilizzarli per rafforzare i sistemi di allerta precoce e la resilienza agli eventi meteorologici estremi.

Oltre al FCI e al LI, Meteosat-12 è dotato anche di due strumenti aggiuntivi: il Data Collection and Retransmission Service (DCS) e il transponder Geostationary Search and Rescue Relay (GEOSAR).Il DCS raccoglie dati ambientali e meteorologici da piattaforme terrestri presenti nel campo visivo del satellite e li trasmette al segmento terrestre del sistema MTG.Il transponder GEOSAR rileva i segnali provenienti dai radiofari di emergenza all'interno del suo campo visivo e li trasmette ai servizi di soccorso.

Nonostante il successo odierno, il percorso di messa in servizio del satellite non è stato privo di difficoltà. Un'anomalia significativa in uno dei moduli del Flexible Combined Imager ha infatti prolungato questa fase più del previsto, dopo il lancio avvenuto a metà dicembre 2022.Phil Evans ha riconosciuto il duro lavoro svolto dai team coinvolti, dichiarando:"Superare questa anomalia, con il satellite già in orbita a 36.000 km dalla Terra, ha richiesto un enorme impegno, dedizione e ingegnosità. Ringrazio i team di EUMETSAT, supportati dall'ESA e dall'industria, che hanno reso possibile questo risultato. Ora siamo certi della qualità e dell'affidabilità dei dati che stiamo fornendo agli utenti."

Nota: Immagini in diretta di Meteosat-12 sono disponibili sul sito ufficiale di EUMETSAT.



Informazioni su EUMETSAT: EUMETSAT è l'agenzia meteorologica satellitare europea, responsabile del monitoraggio delle previsioni meteorologiche e del clima dallo spazio. La sua sede si trova a Darmstadt, in Germania. L'agenzia fornisce ai suoi 30 Stati membri dati e immagini essenziali per garantire la sicurezza delle comunità e supportare settori economici critici.I membri di EUMETSAT sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Regno Unito.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito web di EUMETSAT.

Stampa