Immagine Scala e misura dei venti: la classificazione Beaufort
Come sappiamo in meteorologia il vento non è altro che una massa d'aria in movimento, da una zona a pressione maggiore ad una con pressione minore. Per quanto... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW (GFS) con altri due classici indici termodinamici: il Total... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Pordenone
Gli spaghetti località per località. L'andamento previsto sia del geopotenziale a 500hPa che... Leggi tutto...
Immagine SICCITÀ A OLTRANZA, ALMENO FINO ALL’AUTUNNO
Siamo oggi arrivati al debutto dell’estate astronomica. E lo abbiamo fatto ereditando una delle... Leggi tutto...
Immagine Stazione meteo PCE-FWS 20: ottima per iniziare risparmiando
Il mondo delle stazioni meteorologiche è diventato ormai piuttosto vasto. Si va dalle semplici... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Svolta invernale e neve a quote basse: l'Inverno ora farà sul serio!

Domenica 26 Gennaio 2014 00:00

Svolta invernale e neve a quote basse: l'Inverno ora farà sul serio!


Dopo tanti rimandi e anche tanta latitanza, secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli previsionali, l'inverno vero, quello fatto di freddo e neve a quote basse, finalmente rientrerà nei suoi "canoni" stagionali.E lo farà a breve, attraverso la discesa di aria di estrazione artico-marittima, in concomitanza con l'arrivo di due fronti atlantici.In questi giorni l'anticiclone russo si è ben strutturato ad est, creando un immenso "bacino" freddo, da dove alcuni impulsi gelidi potrebbero mettersi in cammino nei prossimi giorni, per raggiungere il Mediterraneo.E stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli previsionali, sarà proprio il Mediterraneo la meta preferita di alcuni impulsi polari, che nella prossima settimana e oltre, potrà avvalersi anche del transito di perturbazioni atlantiche.

Il primo impulso polare interesserà alcuni settori della nostra Penisola, già a partire dalla giornata di Lunedì 27 Gennaio, con un minimo depressionario che si posizionerà a ridosso del Mar Ligure.Avremo così un peggioramento delle condizioni meteorologiche tra Emilia Romagna e regioni Nord-Orientali, nevose sulle zone Appenniniche, oltre i 600 metri di quota.


La neve tra la notte e la mattinata di Martedì 28 Gennaio, cadrà a quote molto basse, toccando perfino alcune città pianeggianti.Nella giornata di Mercoledì 29 Gennnaio, l'elevazione dell'Alta delle Azzorre verso l'alto Atlantico, favorirà l'ingresso di un nuovo impulso gelido verso il Mediterraneo, che di seguito si "mescolerà" al flusso occidentale atlantico.Il nucleo freddo ed instabile, favorirà la nascita di una profonda depressione a ridosso della Francia, con una successiva di correnti sud-occidentali verso il nostro Settentrione.Le temperature rigide e le correnti umide meridionali, creeranno i presupposti per una nevicata al nord-ovest, fino a quote pianeggianti.Le regioni più interessate dall'evento nevoso, saranno Lombardia, Val D’Aosta, Piemonte, Emilia e regioni Nord-Orientali, mente al centro-sud avremo solo una variabilità, con temperature in rialzo.

Questa situazione meteo potrebbe aver un proseguo anche ad inizio di Febbraio, con il nostro Mediterraneo sempre "recettore" di fronti instabili, a fasi alterne.A partire da Domenica 2 Febbraio, una "spallata" dell'Alta pressione delle Azzorre, veicolerà correnti fredde ed instabili verso la nostra Penisola.Avremo nuovamente condizioni instabili, e la neve potrebbe ritornare nuovamente fino a quote pianeggianti. Ma ne riparleremo: ci saranno nuovi aggiornamenti!

Pressione 30 Gennaio 2014


Fabio Porro

Stampa