Immagine L'indice di teleconnessione forse più gettonato: la NAO
Difatti il "loro" utilizzo è diventato indispensabile e di grande aiuto per comprendere i "movimenti" atmosferici su un'ampia area del Globo, ma che poi... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Catanzaro
La provincia di Catanzaro con una superficie di 2.391 km² occupa il 15,9% del territorio della... Leggi tutto...
Immagine Fine settimana con esasperato scambio meridiano delle correnti che porterà aria...
Cari amici ben ritrovati. Propongo un breve aggiornamento relativo all’evoluzione prevista tra... Leggi tutto...
Immagine Effetto Serra, arma a doppio taglio? Prima puntata: considerazioni e variabili i...
L’argomento si presta ad un doveroso approfondimento, data la sua importanza anche a livello... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.