Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Area europea e vicino atlantico. Europa (e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteogramma di Cuneo (WRF)
La previsione di tanti parametri atmosferici in un'unica mappa: in questo caso il meteogramma della... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-sud)
Modello WRF con la mappa, Centro-Sud Italia, della temperatura e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brescia
La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia, seconda per numero di abitanti... Leggi tutto...
Immagine BILANCIO CLIMATOLOGICO DELL’ESTATE 2020: IN ITALIA LA STAGIONE È STATA POCO P...
Archiviata l’estate meteorologica, è tempo di bilanci. I dati, analizzati dall’Istituto di... Leggi tutto...
Immagine La primavera in Italia, con il Generale Andrea Baroni
(a cura del Generale Andrea Baroni) La primavera, nel linguaggio letterario celebrata come la prima... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

L'indice di teleconnessione forse più gettonato: la NAO

Gli indici teleconnettivi mai come in questi ultimi anni hanno avuto una grande "rilevanza" sulle previsioni meteo, sia per le "stagionali", ma anche per l'evoluzioni a breve e medio termine...


Difatti il "loro" utilizzo è diventato indispensabile e di grande aiuto per comprendere i "movimenti" atmosferici su un'ampia area del Globo, ma che poi potrebbe "influenzare" a distanza anche di settimane le "vicende" meteo della nostra Penisola.

In questo articolo prendiamo in esame l'indice NAO, molto "monitorato" durante la stagione invernale per le eventuali irruzioni di matrice artico-marittimo, oppure di "provenienza" balcanica.L'indice NAO (North Atlantic Oscillation) è dato dalla differenza di pressione tra l'Anticiclone delle Azzorre posizionato sull'alto Atlantico e la depressione islandese.

Stabilito un valore medio di riferimento, vengono misurati gli scarti che si verificano nell'arco di un anno rispetto ad esso.Le perturbazioni atlantiche in questo caso vengono "indirizzate" verso il Nord Europa, mentre il Mediterraneo rimane sotto la "protezione" di una "cupola" anticiclonica con termiche talvolta "extra-stagionali".Già il valore di 0.5 o più (NAO positiva) indica il rafforzamento del Vortice islandese, un'Alta pressione in "ottima forma" , fronti atlantici sempre più "confinati" ad alte latitudini ed infine nessun scambio meridiano.
Gli inverni "stile" anni '90, senza neve e termiche oltre le medie stagionali, sono stati provocati dall'assidua espansione dell'Alta pressione delle Azzorre verso l'alto Atlantico. Questa la classica "configurazione" NAO positiva, che non depone certamente per un Inverno "proficuo" di neve e termiche "degne" della stagione.


Al contrario con un indice NAO negativo (< 0.5), è presente un campo debolmente anticiclonico, favorevole a frequenti scambi meridiani, ed ottime "possibilità" affinchè la nostra Penisola venga raggiunta da correnti artiche.

Un dato curioso è la frequenza di episodi di NAO positiva e negativa negli ultimi 41 anni (1960-2001) durante le stagioni invernali: se consideriamo l’andamento medio mensile, emerge che i mesi trascorsi con NAO positiva sono stati 74, mentre quelli con NAO negativa appena 54.Altrettanto fondamentale, è l'osservazione che negli ultimi anni la NAO ha subito uno spostamento verso est, divenendo quindi maggiormente importante per i paesi anglosassoni: ad oggi, dunque, è la NAO che descrive al meglio la possibilità di discese fredde sul Mediterraneo (Fonte Paviameteo.it)

Per ulteriori approfondimenti sulla NAO vi consigliamo la lettura dell'articolo dedicato alla Circolazione alle medie latitudini: la NAO.

La NAO e altri indici li trovate invece nella categoria Teleconnessioni e indici.

Temperatura e geopotenziali a 500hpa con NAO positiva

Esempio di NAO negativa

L'indice NAO del NOAA/NCEP


Fabio Porro


Stampa