Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Perugia (Perugia)
Webcam molto bella con panorama sulla città di Perugia (PG), capoluogo della regione Umbria. By e
Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT.... Leggi tutto...
Immagine WRF 500hPa Vort (ita)
Modello WRF con la mappa sull'Italia della vorticità assoluta, l'altezza geopotenziale a 500 hPa e... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Cosenza
Gli spaghetti previsti per Cosenza. Si tratta dell'Ensemble del modello americano GFS con... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'esposizione al Sole: rischi e benefici

L'esposizione al Sole: rischi e benefici
 

Bellissimo Sole al tramonto

L'esposizione del nostro corpo ai raggi solari è molto importante per la nostra salute, ma bisogna ben calibrare le "dosi" benefiche, di cui il nostro corpo a sempre bisogno.Talvolta durante la stagione estiva e anche primaverile (o in inverno in montagna, ad esempio nel corso delle settimane bianche), ci esponiamo per molte ore ai raggi solari, e spesso anche nelle ore centrali.

Gli effetti negativi e molto pericolosi per la nostra salute sono osservabili a poche ore dall'esposizione, con vasodilatazione ed eritema.A distanza di alcuni giorni si ha l'aumento della pigmentazione cutanea, una reazione del corpo nei confronti dei raggi UV.

Sono proprio i raggi UV la parte più dannosa dell'irradiazione solare.Questi si dividono in tre categorie: UVA, UVB, UVC. La parte di radiazione che arriva sulla terra è composta dal 95% di raggi UVA, e dal 5% di raggi UVB, il resto viene bloccato dallo strato di ozono.

I livelli di raggi UV si innalzano con l’aumentare dell’altitudine (6-8% ogni 1.000 metri di quota) e dell’altezza del sole (cioè l’angolo tra un piano orizzontale e la direzione dei raggi solari), e con il diminuire della latitudine e della nuvolosità. L'eritema solare, il classico arrossamento della pelle, se non curato in modo rapido si può trasformare in ustioni gravi. 

Oggi attraverso alcuni prodotti di protezione, crema solari e spray, tra cui alcuni "personalizzati", le nostre difese contro i raggi UV sono aumentate sensibilmente, ma non bisogna mai esagerare con le ore di esposizione, anche in base ai tipi di pelle. Non solo, ma anche i nostri occhi devono essere protetti assolutamente dai raggi UV.


Gli occhi chiari ad esempio sono i più fragili, perché hanno una grande quantità di melanina contenuta all'interno dello stroma dell'iride, che ha la funzione di assorbire la luce sia alle lunghezze d'onda corte che intermedie.

I raggi UV si contrastano con occhiali da sole (attenzione! Quelli con filtri adatti e certificati!), lenti a contatto dotate di filtro UV e soprattutto un buon cappello.

I danni causati dai raggi UV talvolta sono irreversibili: per la pelle questi accelerano il suo invecchiamento, perdendo elasticità e con comparsa di molte macchie.Alcune ricerche scientifiche hanno messo in evidenza l'aumento dei tumori della pelle.

Massima attenzione anche per i bimbi.Per gli occhi invece l'azione dei raggi UV, può causare negli anni grossi problemi alla loro struttura, se non protetti adeguatamente.

Talvolta la maggior parte di queste problematiche, rimangono nel "silenzio" per molti anni, per poi manifestarsi in tarda età, ma ormai troppo tardi per intervenire.Dunque sì al Sole, ma massima attenzione e protezione.


Il Sole e i rischi per la salute



Per ulteriori approfondimenti e dettagli consulta come proteggere la pelle dai raggi ultravioletti!

Fonti:acuvue.it, Arpa Emilia


Fabio Porro

Stampa