Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande Peppino De Filippo. E' il modo di pensare di chi non resiste... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
La previsione delle anomalie stagionali (CFS/NCEP)
Monthly Seasonal Nino1+2 Nino3 Nino3.4 Nino4 Nino1+2 Nino3 Nino3.4 Nino4 ... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW per il Centro-Sud con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ventotene (Latina)
Webcam Ventotene, panorama nella provincia di Latina (LT), regione Lazio. Veduta... Leggi tutto...
Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)

Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da 3bmeteo.

Situazione sull'Italia e l'Europa Satellite Meteosat - Eumetsat nel canale infrarosso (IR)


Europa, vicino atlantico e in particolare l'Italia in questa immagine (ultima disponibile, tipicamente con aggiornamento ogni 15 minuti). Si individuano i principali sistemi nuvolosi. Grazie al canale IR, ovvero all'infrarosso, è possibile visualizzare nubi e perturbazioni anche nelle zone non illuminate dal Sole. Questo perché l'infrarosso è sensibile alla temperatura dei corpi.

Il bianco intenso è associato a nubi molto fredde, quindi o cirri e cirrostrati, oppure la sommità di nubi molto "spesse" (e che quindi si sviluppano molto n altezza), come possono essere i cumulonembi. Per poter distinguere, quando si può è necessario un confronto con il canale visibile (dove cirri e cirrostrati sono paraticamente invisibili...)

Difficoltà possono anche sorgere nell'individuare eventuali nebbie o nubi basse, essendo la loro temperatura uguale o molto vicina a quella del suolo. Ma l'animazione della sequenza delle immagini, se disponibile, rende tutto più chiaro e spettacolare...


Stampa