Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera (geopotenziale e temperatura) a 500hPa.Analisi da assimilazione dati... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Sondrio
La provincia di Sondrio, situata nel nord della Lombardia, è composta da un territorio... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo per la Sicilia con il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto suddiviso... Leggi tutto...
Immagine QUANDO LA FINE DEL CALDO? PER IL MOMENTO, RESTERÀ UNA DOMANDA SENZA RISPOSTA
È iniziata oggi l’ultima settimana dell’estate meteorologica che, come sempre, chiuderà i... Leggi tutto...
Immagine LE CONSEGUENZE A LUNGO TERMINE DI UNA PRIMAVERA AVARA DI PIOGGE
Si è molto parlato della lunga fase siccitosa che negli ultimi mesi ha interessato la nostra... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

QUALCHE DETTAGLIO SUL MALTEMPO DEL PRIMO IMPULSO FREDDO, IN ARRIVO TRA DOMANI E VENERDÌ

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 18 Dicembre 2024 19:00

QUALCHE DETTAGLIO SUL MALTEMPO DEL PRIMO IMPULSO FREDDO, IN ARRIVO TRA DOMANI E VENERDÌ

Mappa attesa per il 19 dicembre 2024Dopo aver delineato la tendenza fino agli ultimi giorni dell’anno, iniziamo a fornire qualche dettaglio relativo ai due impulsi di aria fredda che transiteranno sulla nostra penisola nei prossimi 7-8 giorni e che manterranno particolarmente movimentate le nostre condizioni meteorologiche. Ci soffermiamo, per il momento, a esaminare il passaggio della prima perturbazione che inizierà a far sentire i propri effetti dal pomeriggio di domani, giovedì 19 dicembre, quando con il proprio fronte freddo si avvicinerà alla nostra catena alpina (fig. 1).

Pilotata da una profonda depressione presente sulla penisola scandinava ed inserita all’interno dello scivolo barico che questa figura di bassa pressione andrà costruendo con l’alta pressione delle Azzorre, la perturbazione si muoverà velocemente verso il bacino del Mediterraneo dove entrerà nella notte su venerdì 20 per poi arricciarsi attorno a una depressione secondaria che, come sempre avviene in questi casi, prenderà forma sui nostri mari e accompagnerà l’evoluzione dell’intero sistema che sarà destinato a raggiungere rapidamente il Centro-Sud (fig. 2).

A seguito di questa evoluzione si attiveranno intensi venti in rotazione attorno al minimo che nelle ore centrali di venerdì 20 è previsto posizionarsi sulle regioni centrali: si tratterà di una circolazione in cui la velocità media dei flussi d’aria potrà raggiungere livelli di burrasca e quindi essere associata anche a raffiche di tempesta e di tempesta forte - cioè a velocità superiori ai 100 km/h - specie in mare aperto. Di pari passo, anche lo stato del moto ondoso è previsto aumentare rapidamente, fino a raggiungere un grado per lo più compreso tra agitato e grosso specie sui bacini centro-meridionali. Con l'impostazione dei venti dai quadranti settentrionali entrerà anche l’aria fredda che inizierà a propagarsi sulla penisola a partire dalle regioni di Nord-Est, dal versante adriatico e dalla Valle del Rodano: non arriverà il gelo e nemmeno il freddo intenso dal momento che le isoterme a 850 hPa, cioè a circa 1500 metri, non dovrebbero raggiungere valori inferiori ai -2/-3 °C. Una diminuzione delle temperature, a tratti anche sensibile, dovrà comunque essere tenuta in considerazione, oltre che un calo della quota dello zero termico e del limite delle nevicate, previste scendere in Appennino fino a quote collinari sul settore settentrionale e in Sardegna.



Per quanto riguarda i fenomeni, la fase prefrontale inizierà a dare i propri frutti domani, giovedì, con le precipitazioni in intensificazione specie tra il pomeriggio e la serata sul Levante Ligure e sulla Toscana settentrionale e tra Lombardia e il Nord-Est (fig. 3, a sinistra). Qualche pioggia sparsa anche sul resto del Nord, sul versante tirrenico e sulla Sardegna. Nevicate sulle Alpi di confine del Nord-Ovest intorno ai 1500 metri e tra i 1200 e i 1500 metri sui restanti settori centro-orientali. Venerdì, invece, si attiveranno intensi venti di föhn al Nord-Ovest, mentre i fenomeni tenderanno a esaurirsi nel corso del giorno al Nord-Est con nevicate fin verso i 5-800 metri (fig. 3, a destra). Insisterà invece il maltempo al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori, con i fenomeni che tenderanno a concentrarsi soprattutto sul versante adriatico centrale e sul basso versante tirrenico per via della circolazione ciclonica che sarà agevolata a salire in quota grazie al contributo orografico (stau). Con il graduale afflusso di aria fredda, la neve in Appennino si porterà, con buona probabilità, dai 5-700 metri di quello settentrionale ai 1200-1400 metri di quello meridionale, dove l’aria fredda giungerà soprattutto dalla notte su sabato. Nevicate anche sui rilievi della Sardegna, in genere fino a 600-800 metri.

Mappa attesa per il 20 dicembre 2024

Precipitazioni attese tra il 19 e il 20 dicembre 2024

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa