Immagine Analisi del mese di Marzo 2016: anomalo o in media?
Marzo, il primo mese della primavera 2016, ha assunto caratteristiche prettamente invernali nella prima decade e tipiche del mese nelle altre due, con annessa... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Matera
La provincia di Matera è dal punto di vista geografico divisa in due tipologie, una pianeggiante... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Toscana per i prossimi giorni. Il tempo riassunto nelle 24 ore.
Immagine LE QUARANTOTTO ORE PIÙ DIFFICILI
Passo dopo passo si va strutturando l’intensa ondata di maltempo che dopo aver interessato le... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica del 2015: Milano Sud, analisi delle piogge
L'analisi pluviometrica dell'anno 2015 (ricordiamo che si va da Dicembre 2014 a Novembre 2015)... Leggi tutto...
Immagine WRF Lifted Index (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta l'indice di instabilità Lifted Index
Immagine GFS Temp 2m Italia
GFS Temp 2m è la mappa che descrive la temperatura prevista dal modello gfs sull'Italia... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LE CONSEGUENZE A LUNGO TERMINE DI UNA PRIMAVERA AVARA DI PIOGGE

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 29 Aprile 2022 17:00

LE CONSEGUENZE A LUNGO TERMINE DI UNA PRIMAVERA AVARA DI PIOGGE

Classico terreno in presenza di grave siccitàSi è molto parlato della lunga fase siccitosa che negli ultimi mesi ha interessato la nostra penisola e in modo particolare le regioni del Nord Italia, dove a ovest si sono concentrati i deficit pluviometrici più significativi. Il passaggio di un paio di perturbazioni atlantiche, avvenute di recente, non ha davvero risolto il problema che continua a persistere, localmente più attenuato, anche se i riflettori dei media si sono spenti e quindi non se ne parla più. La mancanza di acqua nei suoli durante la stagione primaverile è una criticità da non sottovalutare e che assume una gravità maggiore rispetto a una situazione analoga che magari può presentarsi a inizio ottobre.

Adesso, infatti, ci troviamo nel periodo dell’anno in cui il fattore meteorologico e quello astronomico iniziano a remare contro un risanamento della situazione che, al contrario, è potenzialmente destinata a peggiorare. Man mano che la stagione primaverile avanza e si va verso l’estate, l’evoluzione del tempo delle nostre latitudini tende infatti a non mostrare più quelle dinamiche atmosferiche in grado di fabbricare i sistemi nuvolosi da cui si originano piogge diffuse e organizzate, ma affida prevalentemente alle condizioni di instabilità – quando si verificano – la possibilità di distribuire in modo spesso disorganizzato i millimetri di pioggia che di solito cadono in poco tempo e sotto forma di intensi rovesci. Per tenere quantomeno stabile la situazione nei prossimi mesi servirebbe una stagione estiva fresca e umida, vale a dire l’instaurarsi di una situazione anomala dalle basse probabilità di accadimento.

Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, l’estate è per il Mediterraneo e l’Italia la stagione che non delude mai perché, alla fine della sua corsa, riesce comunque a portare a casa periodi anche lunghi di tempo stabile e ondate di calore, talvolta anche intense. Se quindi la stagione estiva debutta partendo da condizioni iniziali del suolo che si trovano in uno stato di siccità, non solo si accelera tramite l’evapotraspirazione la perdita ulteriore della poca acqua ancora disponibile per via della radiazione solare particolarmente intensa, ma si creano anche i presupposti per permettere al terreno di immagazzinare più calore e quindi di incrementare l’intensità delle ondate di caldo. Quando i raggi solari colpiscono un suolo umido, la loro energia viene infatti in parte assorbita dall’acqua che, scaldandosi, evapora. Se il terreno è arido, questa energia va invece a riscaldare il suolo che a sua volta riscalda gli strati d’aria a contatto con esso e quindi contribuisce a fare aumentare la loro temperatura.



Una condizione di siccità all’inizio dell’estate è quindi favorevole all’aumento dell’intensità della calura qualora la dinamica atmosferica proponga il dominio di figure anticicloniche subtropicali e in particolare del promontorio nord africano. Una siccità primaverile che segue una siccità invernale non è quindi solo un problema, già di per sé grave, di approvvigionamento idrico utile per l’ambiente, per l’agricoltura e per il nostro fabbisogno ma diventa un problema anche di salute perché si ripercuote su un aspetto delle nostre estati, come le ondate di calore, che in un clima ormai cambiato sono diventate più intense e più frequenti.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa