Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria. Non privo di fascino è vedere... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Li-K (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la mappa per il Centro-Nord del Lifted Index e del K index, entrambi... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Imperia (WRF)
Meteogramma per la località di Imperia. Un'occhiata alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...
Immagine LE PREVISIONI AL TEMPO DI BERNACCA E AI NOSTRI GIORNI: QUANDO IL PROGRESSO VIENE...
Più si cerca di conoscere nel dettaglio spazio-temporale l’evoluzione del tempo, più aumenta la... Leggi tutto...
Immagine PAUSA DEL MALTEMPO, MA LE PIOGGE TORNERANNO GRADUALMENTE LA PROSSIMA SETTIMANA I...
Dopo i venti tempestosi che hanno interessato la maggior parte delle nostre regioni nella giornata... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LE LINEE GUIDA DEL TEMPO DELLA SETTIMANA E LE INCERTEZZE SULL’EVOLUZIONE SUCCESSIVA

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 19 Novembre 2023 00:00

LE LINEE GUIDA DEL TEMPO DELLA SETTIMANA E LE INCERTEZZE SULL’EVOLUZIONE SUCCESSIVA

Evoluzione attesa per il 21-23 novembre 2023Una temporanea rimonta del promontorio subtropicale nord africano sull’area mediterranea sta per lasciare il posto all’ingresso di una saccatura in discesa dal nord Europa e coadiuvata nel suo movimento meridiano dalla spinta che riceverà l’anticiclone delle Azzorre verso la penisola scandinava (fig. 1, a sinistra). Si tratterà di una dinamica piuttosto veloce che si concretizzerà tra domani (lunedì 20) e mercoledì 22 novembre perché, mentre prenderà forma questo scenario, sarà il medesimo campo anticiclonico a distendersi lungo i paralleli passanti a nord delle Alpi e a fare evolvere così la saccatura in goccia fredda tra giovedì 23 e venerdì 24 (fig. 1, a destra).

La formazione e l’evoluzione verso sud della figura di bassa pressione avrà comunque modo di apportare sulla nostra penisola un significativo cambiamento del tempo, di stampo tardo autunnale, che interesserà in modo graduale soprattutto le nostre regioni centro-meridionali e le due Isole Maggiori. In particolare, le precipitazioni si concentreranno sul versante adriatico centrale e al Sud e risulteranno più abbondanti laddove il flusso rotante attorno al minimo riceverà dalla catena appenninica un sollevamento forzato: se in primo momento sarà quindi il turno di Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, nord-est Sardegna e versante tirrenico meridionale, successivamente sarà l’area ionica a ricevere le precipitazioni più organizzate nel momento in cui la circolazione di bassa pressione si allontanerà verso sud, attenuandosi.

Durante questa evoluzione, le temperature subiranno un temporaneo calo e si porteranno per 24-36 ore quasi ovunque intorno alle medie stagionali del periodo: solo il versante adriatico centrale, più esposto alle correnti relativamente fredde nord-orientali, sperimenterà tra mercoledì e giovedì valori fino a 3-4 °C sotto la media climatica. Successivamente, entrerà sulla scena europea una vasta depressione artica: posizionando il proprio centro motore tra la penisola scandinava e la Russia, questa vasta struttura di bassa pressione proverà entro il prossimo fine settimana a estendere il proprio raggio d’azione verso sud per entrare così in sintonia con la circolazione ciclonica islandese (fig. 2, a sinistra) ed aprire un canale dall’Oceano Atlantico alla penisola balcanica, dove scorreranno almeno inizialmente tese correnti da ovest-nord-ovest.



Al momento non è possibile spingersi oltre nel delineare la linea di tendenza perché, come si può osservare guardando l’incertezza che ancora aleggia attorno a questo scenario (si vedano le aree cerchiate in fig. 2, a destra), ci sono ancora tre nodi da sciogliere che riguardano, essenzialmente, l’eventualità se ci sia o meno la formazione di una o più oscillazioni della corrente portante (frecce nere): dipenderà da questo particolare, di certo non trascurabile, la possibilità di avere condizioni favorevoli a una maggiore spinta di aria fredda verso le basse latitudini.

Evoluzione attesa per il 25-26 novembre 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa