Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud) - ARW by ICON
Dal nostro modello matematico WRF-ARW umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota di riferimento geopotenziale di 925hPa. Qui la cartina che... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ARPEGE MSLP-500hPa (Wz)
Pressione al suolo e geopotenziale 500hPa previsto dal modello francese ARPEGE.
Immagine ECMWF MSLP - 500hPa - ENS (Wz)
Media d'Ensemble attesa dal modello ECMWF da Wetterzentrale. Mslp e geopotenziale a 500 hPa.
Immagine Webcam - Lerici (La Spezia)
Webcam a Lerici, in provincia di La Spezia (SP), regione Liguria. Panorama offerto da... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Barcis (Pordenone)
Webcam a Barcis, in provincia di Pordenone (PN), regione Friuli Venezia Giulia. Di meteo.fvg.it
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Sondrio
La provincia di Sondrio, situata nel nord della Lombardia, è composta da un territorio... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Modena
Come spesso succede in Emilia-Romagna, anche la provincia di Modena è divisa sostanzialmente in... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LE LINEE GUIDA DEL TEMPO DELLA SETTIMANA E LE INCERTEZZE SULL’EVOLUZIONE SUCCESSIVA

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 19 Novembre 2023 00:00

LE LINEE GUIDA DEL TEMPO DELLA SETTIMANA E LE INCERTEZZE SULL’EVOLUZIONE SUCCESSIVA

Evoluzione attesa per il 21-23 novembre 2023Una temporanea rimonta del promontorio subtropicale nord africano sull’area mediterranea sta per lasciare il posto all’ingresso di una saccatura in discesa dal nord Europa e coadiuvata nel suo movimento meridiano dalla spinta che riceverà l’anticiclone delle Azzorre verso la penisola scandinava (fig. 1, a sinistra). Si tratterà di una dinamica piuttosto veloce che si concretizzerà tra domani (lunedì 20) e mercoledì 22 novembre perché, mentre prenderà forma questo scenario, sarà il medesimo campo anticiclonico a distendersi lungo i paralleli passanti a nord delle Alpi e a fare evolvere così la saccatura in goccia fredda tra giovedì 23 e venerdì 24 (fig. 1, a destra).

La formazione e l’evoluzione verso sud della figura di bassa pressione avrà comunque modo di apportare sulla nostra penisola un significativo cambiamento del tempo, di stampo tardo autunnale, che interesserà in modo graduale soprattutto le nostre regioni centro-meridionali e le due Isole Maggiori. In particolare, le precipitazioni si concentreranno sul versante adriatico centrale e al Sud e risulteranno più abbondanti laddove il flusso rotante attorno al minimo riceverà dalla catena appenninica un sollevamento forzato: se in primo momento sarà quindi il turno di Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, nord-est Sardegna e versante tirrenico meridionale, successivamente sarà l’area ionica a ricevere le precipitazioni più organizzate nel momento in cui la circolazione di bassa pressione si allontanerà verso sud, attenuandosi.

Durante questa evoluzione, le temperature subiranno un temporaneo calo e si porteranno per 24-36 ore quasi ovunque intorno alle medie stagionali del periodo: solo il versante adriatico centrale, più esposto alle correnti relativamente fredde nord-orientali, sperimenterà tra mercoledì e giovedì valori fino a 3-4 °C sotto la media climatica. Successivamente, entrerà sulla scena europea una vasta depressione artica: posizionando il proprio centro motore tra la penisola scandinava e la Russia, questa vasta struttura di bassa pressione proverà entro il prossimo fine settimana a estendere il proprio raggio d’azione verso sud per entrare così in sintonia con la circolazione ciclonica islandese (fig. 2, a sinistra) ed aprire un canale dall’Oceano Atlantico alla penisola balcanica, dove scorreranno almeno inizialmente tese correnti da ovest-nord-ovest.



Al momento non è possibile spingersi oltre nel delineare la linea di tendenza perché, come si può osservare guardando l’incertezza che ancora aleggia attorno a questo scenario (si vedano le aree cerchiate in fig. 2, a destra), ci sono ancora tre nodi da sciogliere che riguardano, essenzialmente, l’eventualità se ci sia o meno la formazione di una o più oscillazioni della corrente portante (frecce nere): dipenderà da questo particolare, di certo non trascurabile, la possibilità di avere condizioni favorevoli a una maggiore spinta di aria fredda verso le basse latitudini.

Evoluzione attesa per il 25-26 novembre 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa