Immagine Le procedure di allerta meteo
Le previsioni meteorologiche descrivono il tempo atteso nei giorni a venire, se sarà bello o brutto, caldo o freddo. Una previsione meteoidrologica analizza... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Proverbi e detti popolari del mese di Marzo
Wikipedia docet: << Marzo è il terzo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed il... Leggi tutto...
Immagine Calcolo della velocità del Suono
Questa calcolatrice permette di ricavare il valore approssimativo della velocità del suono, che... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Bari (WRF)
Radiosondaggi per la città di Bari così come attesi dalle previsioni del modello WRF-NMM
Immagine WRF Li-K (ita)
Modello WRF-NMM con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Analisi climatologica Marzo 2013, Milano e Bologna

Analisi climatologica Marzo 2013, Milano e Bologna
 

Temporale il giorno 12 marzo a Bologna

Il primo mese della primavera ha seguito un andamento simile per i due capoluoghi di regione: freddo e straordinariamente piovoso.Milano ha chiuso con -2.37°C di anomalia, mentre Bologna con -1.32°C (in ambo i casi mese più invernale che primaverile!), ma la vera notizia è l’incredibile altalena termica mensile, capace di sbalzi di 15°C in 36 ore!

Bologna, in particolare, ha avuto un andamento termico ai limiti del bizzarro, dove si passava da gennaio ad aprile e viceversa nel giro di pochi giorni.

Il mese è stato estremamente dinamico e altrettanto piovoso: incredibili i 228 mm meneghini e i 161 felsinei, con un valore eccezionale di 25 giorni precipitativi nel caso di Bologna!

Le due città hanno goduto entrambe di due temporali e di altrettante nevicate: quella del 25 per il capoluogo emiliano è stata una giornata rilevante, non tanto per l’accumulo nevoso (nullo, poiché cadeva neve mista), quanto per la temperatura massima di 2.8°C a pochi giorni da aprile!

L’intera terza decade è stata estremamente fredda per ambo le città, con valori da pieno inverno, nonostante la primavera meteorologica avesse avuto inizio da venti giorni.Voglio citare alcuni dati davvero eloquenti, documentati da ArpaEmr & Asmer: Bologna Porta San Felice ha accumulato 453.6 mm nei primi quattro mesi del 2013 meteorologico, mentre nell’intero 2011 ne ricevette 468.0!

Il periodo 1 gennaio – 31 marzo 2013 è stato “fuori scala” per una fetta della Pianura Padana compresa tra est Piacentino e Ovest Bolognese: ha ricevuto 360 mm, contro una media di 134, ovvero quasi il triplo su una regione di mezza pianura padana emiliana! L’Abetone (alto Pistoiese, al confine col basso Bolognese) ha ricevuto 648.0 mm (!!) nel solo mese di marzo e 1119.2 dal 1 dicembre!

Il giorno 25 un’insolita e rarissima nevicata ha coinvolto il ferrarese (a Codigoro nevicava con 1.1°C!). L’alto Modenese è passato in un solo anno dal 99° percentile di siccità al 99° percentile di surplus (in altri termini, dalla situazione più siccitosa di sempre nell’agosto 2012 a quella più precipitativa di sempre nel marzo 2013!!).

Per tornare al duello meneghino felsineo, mese estremamente poco soleggiato (3 ore e 20 minuti per Bologna, 3 e 34 per Milano), che, unito alle temperature insolitamente basse, ha portato a un ritardo notevole e sconcertante della fioritura: al 31 marzo gli alberi erano ancora quasi del tutto spogli.Per concludere, un confronto tra marzo 2012 e marzo 2013, diametralmente opposti in tutto: davvero incredibile il confronto sulla pioggia caduta (rapporti di 1 a 10 e 1 a 16), nonchè sulla media termica mensile (oltre 5°C di differenza su un intero mese!) ma davvero fuori ogni logica il raffronto sulla media delle massime dell’ultima decade marzolina: Milano paga una differenza di oltre 13 gradi e mezzo (infatti l’ultima decade di marzo 2012 fu straordinariamente calda, mentre l’ultima del mese del 2013 altrettanto fredda).


Infine il confronto dei giorni che hanno superato i 18°C è ai limiti del grottesco (Bologna superò i 18°C in oltre i 2/3 del mese nel 2012, nemmeno una volta nel 2013!!).

L’incredibile altalena termica nelle massime di Bologna: marzo pazzerello? Io direi marzo psicopatico!



MI 2012

MI 2013

BO 2012

BO 2013

Precipitazioni

23.7 mm

228.3 mm

10.0 mm

161.2 mm

Temp media mese

11.67°C

6.53°C

12.54°C

7.13°C

Temp max media ultima decade del mese

23.35°C

9.61°C

22.91°C

9.71°C

Temp max assoluta mese

26.5°C

17.7°C

27.0°C

17.7°C

Giorni con Tmax>18°C

18

-

21

-

Eliofania

8h45min

3h34min

9h01min

3h20min


Temporale il giorno 12 marzo a Bologna

Temporale a Milano il 13 marzo

Temporale il giorno 12 marzo a Bologna: una vasta cumulogenesi sui monti ha portato rovesci e temporali anche sulle pedemontane (anche se un altro temporale ben più attivo colpirà casa mia verso le 19.30-20.00).

Temporale a Milano il 13 marzo (foto di Tiziano Santini).

Ancora neve a Brunate il 28 marzo!


Ancora neve a Brunate il 28 marzo! (foto di Alessandro Selvaggi).




Davide Santini

Stampa