Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Scanno - (L'Aquila)
Webcam a Scanno, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo
Immagine Webcam in Lombardia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lombardia Como (CO)Milano (MI)Brescia... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Biella
La provincia di Biella è una provincia italiana del Piemonte. Si trova nella parte nord della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Matera
La provincia di Matera è dal punto di vista geografico divisa in due tipologie, una pianeggiante... Leggi tutto...
Immagine ECCO L’AUTUNNO!
Ci sono immagini che parlano da sole. Come quella che questa sera il satellite ci mostra per farci... Leggi tutto...
Immagine IL PROMONTORIO NORD AFRICANO: CARATTERISTICHE FISICHE ED EFFETTI SUL NOSTRO TEMP...
Quando parlo delle ondate di calore provenienti dall’entroterra sahariano, nei miei articoli... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Dicembre 2024: instabilità diffusa soprattutto al Centro Sud, il Nord spesso escluso dalle precipitazioni

Martedì 10 Dicembre 2024 10:00

Seconda Decade Dicembre 2024: instabilità diffusa soprattutto al Centro Sud, il Nord spesso escluso dalle precipitazioni

Mappe dal modello GFS

Dicembre primo mese invernale: ma al momento sta premiando alcune regioni del Centro Italia, con gli Appennini che hanno beneficiato del transito di alcuni sistemi perturbati. Fronti perturbati che hanno attraversato anche il settentrione, ma hanno lasciato accumuli modesti e spesso irrisori. Il vortice depressionario rimane molto attivo in Emilia Romagna, dove si concentrano in queste ore le precipitazioni che dall’Adriatico si spingono verso l’entroterra. Alcuni fiumi hanno raggiunto i livelli di allerta arancione, esondando verso zone per fortuna non abitate. Mentre sull’Appennino tra il parmense, reggiano, modenese, bolognese oltre i 500/600 metri si contano accumuli sino al mezzo metro.

Cosa succederà nei prossimi giorni?
Dalla giornata di Mercoledì 11 Dicembre il vortice depressionario andrà lentamente colmandosi, spostandosi verso la Penisola Iberica e la Francia, ma qualche fenomeno instabile si attarderà ancora al Centro-Sud. Al Nord invece il rinforzo dell’anticiclone garantirà tempo stabile e soleggiato, in un contesto climatico non rigido.

Giovedì 12 Dicembre un nuovo fronte instabile raggiungerà le Isole Maggiori, dove si intensificheranno rovesci e temporali localmente di forte intensità. Instabilità che si estenderà nella giornata di Venerdì 13 Dicembre ai settori tirrenici, la neve cadrà nuovamente sulle creste appenniniche tra i 1500-1800 metri. Condizioni più stabili al Nord, anche se non sono escluse deboli pioviggini sulla Val Padana.

Nella giornata di Domenica 15 Dicembre è atteso un freddo freddo proveniente dal Nord Europa: questo dovrebbe impattare sulle Alpi di confine, saltando come capita in questi casi buona parte delle regioni settentrionali. Ritroveremo i fenomeni lungo il medio-basso Adriatico, il Sud e la Sicilia, tempo soleggiato al settentrione e versante tirrenico.

Poi ci penserà l’Anticiclone a chiudere per qualche giorno il transito ai fronti perturbati, ma a ridosso delle Festività natalizie le perturbazioni atlantiche (secondo gli aggiornamenti dei modelli) potrebbero ritornare a far visita alla nostra Penisola in contesto climatico mite. Forse non avremo il solito “Natale” ai Caraibi, stando al trend degli ultimi anni!

Tendenza che andrà verificata costantemente con gli aggiornamenti naturalmente.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa